Aller au contenu

Classiques Garnier

Le Storie de Roma di Eutropio e Paolo Diacono nel codice Aug. Fol. 83.10 della Herzog-August-Bibliothek di Wolfenbüttel

  • Type de publication : Article de collectif
  • Collectif : Les Chroniques et l’histoire universelle. France et Italie (xiiie-xive siècles)
  • Auteur : Ferrilli (Sara)
  • Résumé : L’article analyse le volgarizzamento de l’Historia Romana d’Eutrope-Paul Diacre, transmis par un témoin unique de la Herzog-August-Bibliothek de Wolfenbüttel. Sont étudiés les rapports entre texte vernaculaire et tradition latine, les emprunts faits à l’Historia Miscella de Landulf Sagax et à d’autres sources, les particularités des divisions internes au manuscrit. La contribution se termine en évoquant l’importance de ce volgarizzamento dans le panorama des traductions romanes d’Eutrope-Paul Diacre.
  • Pages : 209 à 233
  • Collection : Rencontres, n° 537
  • Série : Civilisation médiévale, n° 46
  • Thème CLIL : 4027 -- SCIENCES HUMAINES ET SOCIALES, LETTRES -- Lettres et Sciences du langage -- Lettres -- Etudes littéraires générales et thématiques
  • EAN : 9782406119098
  • ISBN : 978-2-406-11909-8
  • ISSN : 2261-1851
  • DOI : 10.48611/isbn.978-2-406-11909-8.p.0209
  • Éditeur : Classiques Garnier
  • Mise en ligne : 15/12/2021
  • Langue : Italien
  • Mots-clés : Storie de Roma, Historia Romana, Paolo Diacono, Breviarium, Eutropio, Volgarizzamenti, Landolfo Sagace, Acta Pilati
209

Le Storie de Roma di Eutropio
e Paolo Diacono

nel codice Aug. Fol. 83.10
della Herzog-August-Bibliothek
di Wolfenbüttel1

Il codice Aug. Fol. 83.10 della Herzog-August-Bibliothek di Wolfenbüttel (siglato W) contiene una miscellanea di testi in volgare italoromanzo esemplati da ununica mano che si sottoscrive a c. 123ro come Petrus de Bononia. Si tratta di un testimone straordinario non solo per la fattura generale e per lapparato iconografico, ma anche per la selezione di testi che esso tramanda : oltre a una consistente porzione del Tesoretto, che chiude la raccolta e che rappresenta lunico testo in versi, vi sono infatti trascritti un volgarizzamento della Historia romana di Eutropio-Paolo Diacono, un compendio di storia universale e i Fiori e vita di filosafi e daltri savi e dimperadori2. Descritto brevemente da Otto von Heinemann nel suo catalogo della HAB3, il testimone di Wolfenbüttel rappresenta unimportante acquisizione per lo studio della storiografia e la letteratura medievali sotto vari aspetti : i primi due testi ivi trasmessi, infatti, sono attestazioni uniche e la miscellanea nel suo complesso permette di avanzare qualche ipotesi anche su una possibile committenza. Nellambito degli studi sulla diffusione e la fortuna delle cronache universali nel Medioevo, questo contributo vuole fornire qualche pista 210di indagine sul volgarizzamento di Paolo Diacono che apre la raccolta, in quanto la testimonianza di W arricchisce il panorama della diffusione romanza di una tra le opere storiografiche più popolari del Medioevo, come dimostrato dalla sua copiosa tradizione manoscritta. Attraverso il confronto con il testo latino, si procederà dunque a una descrizione generale della struttura interna e delle caratteristiche del testo di W, per poi procedere ad alcune riflessioni sulle fonti e sullantigrafo. Infine, laccostamento con le altre traduzioni medievali di Paolo Diacono permetterà di individuare le peculiarità della versione italiana rispetto a quelle in aragonese e francese, e al contempo di formulare qualche ipotesi di massima sulla miscellanea guelferbitana in sé e sulla fortuna di Paolo Diacono nel corso del xiv secolo.

Il volgarizzamento nel codice W
e la tradizione dellHistoria Romana

Il volgarizzamento della Historia Romana (dora in poi HR) di Eutropio e di Paolo Diacono occupa le c. 1ro-85vo del codice della HAB e viene annunciato da una rubrica in rosso che recita : « Qui se come(n)ça el primo libr(o) de le storie de Roma [de Paulo et] de Eu<t>ropio4 ». LHistoria Romana è infatti una continuazione del Breviarium di Eutropio, originariamente suddiviso in 10 libri che giungevano fino allanno 363 d. C., cioè fino a unepoca contemporanea alla vita del suo autore ; Paolo Diacono integra le informazioni di questa prima parte e aggiunge altri 6 libri, arrivando fino alla riconquista dellItalia da parte di Giustiniano e alluccisione di Totila, ovvero fino allanno 552. La trasmissione latina dellHR è generalmente caratterizzata da due macrofenomeni : innanzitutto, anche i codici più antichi vennero copiati frequentemente 211con un diciassettesimo libro, interpolato, che contiene un sunto degli avvenimenti narrati nellHistoria Langobardorum, lopera maggiore di Paolo ; tale libro viene normalmente pubblicato dagli editori sulla base di testimoni diversi rispetto a quelli impiegati per lHR5. In secondo luogo, anche il testo di Paolo Diacono ebbe a sua volta una continuazione nella cosiddetta Historia Miscella, opera del compilatore probabilmente napoletano Landolfo Sagace6, il quale integrò il testo paolino e vi aggiunse altri 10 libri, inserendovi la traduzione di Anastasio Bibliotecario della Chronographia Tripartita di Teofane e portando quindi lopera, in 26 libri, a unestensione cronologica che tocca lanno 813. Poiché Landolfo ingloba il testo dellHR nella sua interezza, per la ricostruzione testuale della compilazione di Paolo Diacono si deve quindi ricorrere anche a questa testimonianza indiretta7. Infine, bisognerà fin da ora notare come la 212diffusione dellHR sia legata a doppio filo allItalia meridionale, come dimostrano non solo la provenienza del suo principale continuatore, ma anche la quantità di codici localizzabili nel Sud Italia nonché la patina linguistica della traduzione francese tràdita dal ms. Paris, BnF, fr. 688 (già 7135), realizzata, come avremo modo di notare oltre, da uno scrivente napoletano.

La configurazione del testo latino dellHR e le peculiarità della sua trasmissione si ripercuotono, in qualche modo, anche sul volgarizzamento di Wolfenbüttel. Riguardo alla porzione di testo trasmessa, si può notare che il testo di W non contiene linterpolazione finale e dunque si rifà ai 16 libri canonici di Paolo Diacono nonostante, come si vedrà a breve, le rubriche interne annuncino la presenza di 15 libri e vi siano alcuni smottamenti rispetto al testo latino. Nel codice si constata inoltre la presenza di una seconda mano che corregge e integra in più punti tutti e quattro i testi e che, già nella rubrica incipitaria, introduce segni di cassatura a inchiostro nero sul nome di Paolo Diacono. Tale fenomeno potrebbe indicare che lannotatore o non riconobbe le aggiunte di Paolo Diacono, oppure preferì evidenziare solo la presenza del Breviarium di Eutropio, una tendenza in realtà piuttosto comune in epoca medievale e umanistica, come testimoniato da molti codici in cui i primi dieci libri del testo paolino vengono fatti circolare come di paternità eutropiana8. La diffusione meridionale dellHistoria Romana potrebbe essere alla base di alcune caratteristiche riscontrabili in W. Il secondo titolo del codice, copiato alle c. 85vo-95vo, è infatti una compilazione adespota che si apre con lorigine dei Goti e procede per accostamento progressivo di elenchi genealogici. Essa è chiusa da un compendio geografico, consistente in una serrata lista di province e territori, il quale non sembra presentare alcun legame con la trattazione storiografica che precede. Il terminus ad quem dello scritto è la metà del xii secolo, in quanto si fa riferimento alla conquista normanna del Sud Italia, allassedio di Milano da parte di Federico Barbarossa e al regno di Ruggero II di Sicilia, elogiato in più punti del testo. La compilazione viene aperta da una rubrica rossa a 213c. 85vob che recita « Qui sacome(n)ça a narare de regname dei Gotthi et de tucti li lor desendenti. E dei facti e de la grande ventura de lo mperadore Iustiniano ». La rubrica riprende quasi alla lettera le parole che chiudono le Storie de Roma, dove si annuncia una nuova trattazione dedicata nello specifico al regno giustinianeo9 e, malgrado la menzione dei Goti a livello cronologico si situi leggermente indietro rispetto alla chiusa dellHR, la restante parte del testo ne rappresenta difatti una continuazione. La sopravvivenza di rimaneggiamenti e compendi attesta che « il manuale paolino venne riscritto e riutilizzato, in forme librarie diverse10 » ; in tal senso, la compilazione presente nel codice di Wolfenbüttel sembra proprio rispecchiare tale tipo di versatilità, mentre levidente spirito filomeridionale del testo, nonostante la provenienza bolognese del codice, pare confermare il legame privilegiato che lopera dello storico friulano intrattenne con lItalia in generale e con il Sud in particolare11.

Per stabilire i rapporti del testo guelferbitano con loriginale latino bisogna però fare i conti anche con le condizioni in cui è stato trasmesso il testo di Paolo Diacono e coi numerosi problemi che la sua ricostruzione stemmatica pone. DellHR abbiamo due edizioni principali : quella realizzata nel 1879 da Droysen per i Monumenta Germaniae Historica, fondata su 6 codici completi, 3 codici frammentari e sulla continuazione 214di Landolfo12, e il testo approntato da Amedeo Crivellucci nel 1914, tuttora considerato ledizione di riferimento, dove vengono collazionati 11 codici per il testo principale, 5 per il diciassettesimo libro e 13 per la lettera dedicatoria ad Adelperga. Rispetto a Crivellucci, che dà valore autonomo al testo di Paolo, il lavoro di Droysen è strutturato in maniera sinottica poiché riproduce in primis il Breviarium di Eutropio e poi le sue due principali continuazioni ; leditore dei MGH fornisce inoltre alcune indicazioni, come la bipartizione della tradizione, che saranno poi accolte anche da Crivellucci. Questultimo, nonostante la scelta limitata di testimoni per la constitutio textus, aveva schedato complessivamente 113 mss.13, ma non conosceva un codice piuttosto antico (Paris, BnF, Baluze 270), segnalato solo successivamente da Beeson, che si rivela invece un ottimo testimone tanto per Eutropio quanto per Paolo Diacono14. Infine, il più recente inventario realizzato da Mortensen ha incrementato la lista a 163 codici, i quali trasmettono lopera in forma integrale, compendiata o parafrasata15.

215

Malgrado questi ultimi inventari permettano di ripensare la trasmissione dellHR, bisogna ricorrere ancora alle classificazioni di Droysen e Crivellucci su una porzione limitata della tradizione per avere unidea della configurazione dei manoscritti e dei loro rapporti. Già Droysen, il quale dichiarava di aver reperito una cinquantina di copie totali, suddivideva lintera tradizione in due rami in base a una lacuna in HR, XV, 6 e sceglieva di privilegiare la prima “classe”, recante la lacuna, perché portatrice di lezioni migliori. Crivellucci, invece, fonda la constitutio textus sui codici della seconda classe per la completezza testuale e perché essi tramandano anche lepistola dedicatoria ad Adelperga, un fenomeno che ha fatto ipotizzare una seconda redazione del testo paolino. Difficilmente dimostrabile risulta invece lesistenza dellarchetipo (o degli archetipi), e infatti nella sua definizione vi sono notevoli incongruenze non solo in Droysen, ma anche nelledizione di Crivellucci, che elenca una serie di errori forse non cogenti e in vari casi poligenetici16. Infine, si deve a questultimo anche lipotesi che i testimoni di entrambi i raggruppamenti siano affetti da contaminazioni di Landolfo Sagace, come mostrato dallo stemma che pone il testimone principale dellHM – ovvero il Vat. Pal. Lat. 909 – come anello di congiunzione tra i due rami17.

Essendo quindi il lavoro di collatio e recensio incompleto e non ben definito, è difficile stabilire come si comporti il testo delle Storie de Roma rispetto alla varia lectio e stabilire da quale esemplare latino esso sia derivato. Da una prima analisi è tuttavia possibile almeno verificare che il volgarizzatore aveva a disposizione un testo in cui non era presente 216la lacuna, ovvero uno dei codici della seconda classe individuata da Droysen e Crivellucci18 :

Paolo Diacono, HR, XV, 6 (p. 211) :

Temporibus Valentiniani superioris Augusti, cum intra Traciae fines Gothorum tunc populi communiter habitarent, bifarie per Alaricum ac Fridigernum divisi decreverunt, ut utramque rempublicam, id est Frigidernus cum suis orientalem, Alaricus vero cum suo exercitu occidentalem opprimeret. Hi ergo qui cum Fridigerno in orientali remanserant parte, lingua patria ab oriente Ostrogothe id est orientales Gothi sunt dicti ; isti vero qui occiduas petierant regiones, ab occidente Wisigothe id est occidentales sunt appellati19.

HAB, Aug. Fol. 83.10, c. 77roa :

Donqua a li te(m)pi de Vale(n)tiniano maiore, del q(ua)le dicto avemo de sopre, li populi dei Gotthi abetavano tucti comuname(n)te entra le fine de Trachia. Alora aveano doi re : luno avea nome Alarico e laltro Frigiderio. Quisti doi [re partiro el popolo en doi] parti (et) fermaro entra loro d(e) [de]videre amedori li(m)perii, çoè q(ui)llo de Costantinopoli che se chiama lo (m)perio de occide(n)te, et ciascheduno prese lo suo. Frigiderio20 cola sua gente prese a vencere quello de oriente (et) Allarico quello de occidente. Quelli donqua che remase(r)o en orie(n)te cu(m) Frigiderio fuoro chiamati da la gente <delagente> de la co(n)trada Ostrogotthi, çoè Gotthi de orie(n)te, (et) q(ue)lli che venero cu(m) Alarico en occidente fuoro chiamati Guisagotthi21, occide(n)tali.

Ulteriori incertezze riguardano linsieme di testi tramandati nel codice di Wolfenbüttel : in base allo schedario di Mortensen, infatti, nessun testimone dellHR presenta contemporaneamente gli altri testi inclusi nella miscellanea in volgare22, laddove invece il Fiore di filosafi in alcuni codici compare accanto a opere di Brunetto o a lui attribuite23. Poiché, inoltre, le integrazioni ed espunzioni a margine che caratterizzano i testi 217di W, e che infatti sono presenti anche nel brano appena trascritto, sono di ununica mano diversa da quella del copista e coinvolgono tutti e quattro i testi ivi contenuti, si può avanzare lipotesi che il testo venga corretto sulla base di un antigrafo in cui venivano tramandati tutti i titoli qui presenti. Daltronde, anche a una preliminare indagine linguistica, nel codice guelferbitano emergono tratti del bolognese di primo Trecento, su un fondo presumibilmente toscano24, alcuni tratti che sembrano puntare verso larea mediana o meridionale, nonché unomogeneità linguistica della seconda mano, che parrebbe settentrionale. Tali ipotesi andrebbero vagliate con maggiore attenzione e verificate sulla totalità dei testi tramandati da W, ma rappresentano di sicuro una delle possibili piste di indagine per lo studio della raccolta della HAB.

La struttura interna delle Storie de Roma

Qualche indizio sulle fonti

Come si è già accennato, una prima analisi delle rubriche che scandiscono la suddivisione in libri fa pensare che il traduttore abbia avuto a disposizione un testo che presentava alcune sezioni compendiate e una diversa organizzazione del testo in libri rispetto a quella canonica. Innanzitutto, il testo di W non volgarizza la lettera ad Adelperga a differenza, come vedremo, della traduzione francese dellHistoria Romana, e non viene trascritta nemmeno liscrizione conclusiva che annuncia la continuazione paolina dopo il libro X. Tuttavia, le integrazioni a margine tendenzialmente non coinvolgono le aggiunte di Paolo al Breviarium, segno che il testo base del volgarizzatore per i primi dieci libri era già quello dellHistoria Romana, come dimostrano anche le strette corrispondenze testuali tra W e il testo latino di Paolo Diacono25.

218

La delimitazione dei singoli libri è affidata a iniziali decorate corredate da rubriche a inchiostro rosso, che annunciano la fine di una sezione e lavvio della successiva e che sono esemplate sul modello di quella che apre il secondo libro : « Finito è quie lo primo <lo primo> libro de lemstorie de Roma. Mo sencome(n)ça lo secondo libro de quelle medesme » (c. 8vo). Esse si trovano rispettivamente alle c. 1ro (libro I) ; 8vo (libro II) ; c. 16ro (libro III) ; c. 22ro (libro IV) ; c. 29ro (libro V) ; c. 32ro (libro VI) ; c. 39ro (libro VII) ; c. 49ro (libro VIII) ; c. 54vo (libro IX)26 ; c. 59ro (libro X) ; c. 63vo (libro XI) ; c. 67ro (libro XII) ; c. 69vo (libro XIII) ; c. 75vo (libro XIV) ; c. 80vo (libro XV), mentre lexplicit dellintera opera è a c. 85vo. Le altre rubriche che indicano le varie porzioni interne del testo sono raggruppabili in due tipologie : la prima serie giunge fino a c. 30ro e segnala, a testo o a margine, la presenza di digressioni mediante la formula « Lo encidente27 » ; il secondo tipo prende avvio dal libro dal libro VIII, 6 (da c. 50voa : « De Elio Adriano ») e comprende titoli a carattere riassuntivo che delimitano paragrafi tematicamente omogenei lungo tutta la seconda parte del testo28. Tendenzialmente queste ultime rubriche permettono 219di rintracciare facilmente nel testo la successione degli imperatori e danno quindi rilevanza a questa parte della storia romana29, forse anche per ragioni di tipo materiale, considerando che molto spesso nei codici lopera viene copiata insieme a liste di imperatori romani.

La suddivisione del testo in quindici libri mostra incongruenze con quella canonica in sedici – o diciassette, considerando il libro interpolato – dellopera paolina. Lo sfasamento prende avvio da c. 69voa, dove il libro XII si interrompe in corrispondenza di HR, XII, 8 (p. 167), e la porzione successiva del libro (HR, XII, 9-17) viene posta in apertura del l. XIII (da c. 72rob). Il testo segue lordine di Paolo Diacono fino a c. 75voa e a HR, XIII, 17 (p. 188), per poi proseguire a partire da HR, XIV, 19 (p. 202-203) fino alla fine del quattordicesimo libro, con conseguente lacuna testuale di HR, XIII, 18 e di buona parte del libro XIV. A c. 75vob uniniziale ornata segnala quindi linizio del l. XIV, in realtà corrispondente al l. XV, e il testo prosegue poi indisturbato fino alla fine, con il consueto errore di ripartizione interna. Tali difformità potrebbero risalire già allantigrafo e, daltronde, non rappresentano gli unici punti in cui il volgarizzatore si discosta dal testo di Paolo Diacono secondo ledizione Crivellucci sebbene, in linea di massima, la corrispondenza sia pressoché omogenea. Oltre ai problemi finora individuati, sembra infatti che il codice dellHistoria Romana che funse da modello per W o per il suo antigrafo in alcuni punti fosse soggetto alla contaminazione con lHistoria Miscella di Landolfo Sagace e anche con altre fonti, e che presentasse alcune piccole omissioni. Si tratta di due fenomeni che già caratterizzano il testimoniale di Paolo Diacono e che risultano paradossalmente opposti, poiché essi prevedono unespansione del testo o la sua contrazione ; entrambi meriterebbero ulteriori approfondimenti, ma in questa sede, per ragioni di spazio, mi concentrerò unicamente sulle interpolazioni malgrado, giova ripeterlo, anche in questo caso il confronto necessariamente non potrà prendere in considerazione le varie forme che ha assunto nel tempo il testo latino dellHR, cosa che non consente di escludere leventualità che il testo-base di W fosse diverso da quello edito da Crivellucci.

220

Partiamo dal sesto libro, ovvero dalla porzione ancora eutropiana dellopera : già qui si notano brani reperibili nellHistoria Miscella, ma anche fenomeni indipendenti, come lerrore di datazione e la lacuna riguardante la figura di Lucio Bibulo :

HAB, Aug. Fol. 83.10, c. 35voa :

Depò el come(n)çame(n)to de Roma sei cento novanta (et) octo anni Gaio30 Iuli[o] Cesare, che fo facto enperadore sì como diremo apresso, ello fo ma(n)dato dal senato en Galli[a] Transalpina et ella Cisalpina et e(n) lla Comata (et) en(n) Ellirico e menò (con)seco molto millitie de chavaliere.

HR VI, 17 (p. 89) :

Anno Urbis conditae sexcentesimo nonagesimo tertio Gaius Iulius Cesar, qui postea imperauit, cum Lucio Bibulo consul est factus. Decreta est ei Gallia et Hylliricum cum legionibus denis.

HM, VI, 16 (vol. I, p. 151)31 :

Anno ab Urbe condita sexcentesimo nonagesimo tertio Gaius Iulius Cesar, qui postea imperauit, cum Lucio Bibulo consul est factus, Decreta est ei Gallia transalpina et cisalpina et illyricum cum legionibus denis in quinquennium date.

Più avanti, nella lode di Augusto del l. VII, la narrazione di Paolo Diacono viene interrotta da un aneddoto che si richiama a un episodio descritto poco prima, ovvero le ambascerie di Indi e Scizi presso Ottaviano Augusto (la sottolineatura della parte aggiunta è mia) :

HAB, Aug. Fol. 83.10 :

(c. 42voa) E lo emp(er)adore lo doma(n)dò per che chagione lo facea ; lo chavaliere respuose e disse : « Perçò chio no(n) posso sostenire lo lume de li tuoi occhi ». Molto fo gracioso (et) amato e tenuto. A llui venero li legati de I(n)dia et de Sithia li quali revoltaro quasi tuto el mondo dava(n)te che gio(n)gessero a lui e sì lu trovaro e(n)n Espangnia a una citade che à nome T[ar]ra<n>cona. E sì risomeliaro la grandeça de Octaviano a quella dAlexandro. Cha sì como li legati de Spa(n)gia et de Gallia andaro ad Alexa(n)dro en Ba<u>bellonia a farli rev(er)entia e(n)n Oriente, chosì venero li legati de I(n)dia et de Scithia a fare revere(n)tia ad Octaviano en Occide(n)te. Ma emperçò ch(e) nullo homo no(n) fo ancora se(n)ça macula se(n)no(n) solo Dio, questo <fo> cotanto e cotale homo n(on) fo ancora sença alcuno vitio, (c. 42vob) cha ello fo um pocheto i(m)paciente et alqua(n)to fo iroso ma lebe cela[ta]me(n)ti e che tosto li passava. E 221fo envidioso ma molto nascostame(n)te e palleseme(n)te fo facioso, cioè obrob(r)iuso e co(n)sentidore de enganare altrui.

HR, VII, 10 (p. 103) :

Averteret et interrogaretur ab eo cur ita faceret, respondit : « Quia fulmen oculorum tuorum ferre non possum ». Nec tamen vir tantus vitiis caruit ; fuit enim paululum inpatiens, leniter, iracundus, occulte invidus, palam factiosus.

HR, VII, 10 (p. 102) :

Scythae et Indi, quibus antea Romanorum nomen incognitum fuerat, munera et legatos ad eum miserunt.

Il volgarizzamento contiene maggiori dettagli rispetto al testo latino, e anche in questo caso il brano è reperibile quasi integralmente nellHistoria Miscella, da cui deriva anche lordine in cui le informazioni vengono fornite :

HM, VII, 14 (vol. I, p. 188-189) :

Interea Caesarem apud Terraconem citerioris Hispaniae urbem legati Indorum et Scytharum toto orbe transmisso tandem ibi inuenerunt, ultra quod iam querere non possent ; refuderuntque in Cesarem Alexandri Magni gloriam, quem sicut Hispanorum Gallorumque legatio in medio Oriente apud Babylonas contemplatione pacis adiit. Ita hunc apud Hispaniam in Occidentis ultimo suplex cum gentilicio munere eum Indus et Scytha boreus orauit.

Di nuovo, il modello landolfiano emerge in un passo che potremmo definire “schierato”, ovvero quello riguardante la passione e crocifissione di Cristo, avvenuta durante limpero di Tiberio. Paolo Diacono appare piuttosto laconico nel descrivere il carattere dellimperatore, mentre Landolfo Sagace è più minuzioso, segno che, come si evince dal confronto tra le Storie de Roma e i due testi latini, lantigrafo probabilmente combinava alcune sezioni dellHistoria Miscella e dellHistoria Romana. La non completa corrispondenza tra testo volgare e i brani di Landolfo e di Paolo Diacono fa però pensare che il volgarizzatore possa aver attinto anche ad altre compilazioni :

HAB, Aug. Fol. 83.10 :

(c. 43vob) Una stagione ve(n)ne a lo[y] Pontio Pilato lo quale era preside de Pelest(i)na e sì recitò dava(n)ti lui e davante al senato la vita e lla passione e la morte de (Iesu) (Cristo) e la sua resurectione e de li suoi descepoli e le mera(c.44roa)velliose operatione che faceano al suo nome e como <n> molte genti credevano che ello fosse verace Dio. Et Tiberio lascoltò diligenteme(n)te e piacquelli molto e co(n) grande favore disse entra lo senato che (Cristo) fosse 222venerato sì como Dio da tuta gente. Ma lo senato prese grande endegnatione de quisto co(n)ma(n)dame(n)to e dissero a le(m)p(er)adore che no(n) voleano remutare la lor lege antica per questa novitade che a lor pareva niente, ma voleano tenere la fe a(n)ticha e quelli coma(n)damenti che li aveno mostrati li padri loro. Et emperçò recusaro e deschifaro lo coltivamento e la co(n)secratione de (Cristo), e fiero ordename(n)to preciso che li (crist)iani devessero essere destructi et despianati lau(n)q(ue) fossero trovati. El emperad[o]re menacçò e promise la mo(r)te a qualu(n)q(ue) homo offe(n)desse ad alcuno (crist)iano né en p(er)sona, né enn avere. Ma depò questo tempo Tiberio començò a pegiorare (et) a poco [a poco] la sua mansuetudine e la sua benegnitate se ve(n)ne remutando. E sì como ello era stato deprima un umelissem[o] e ma(n)suetissemo p(ri)ncepo, così deve(n)tò crudelissemo e(n) lla (c. 44rob) fine e sença nulla pietança che, q(ua)ndo ello ve(n)ne ello tenpo de setanta e nove anni (et) ave[a] già segnoregiato .xxiii. a(n)ni, era sì crudelissemo che ello p(ri)ma e cho(n) colpa e sença colpa [torme(n)tava e ocidiva] çascheduno homo e sì li suoi amici como li altri. Ello lassò usança de cavalaria né n(on) se enbrigava de far guera né de defendere le regioni32 de le(m)perio. Et emperçò se perdiero al suo tempo molte terre e molte provence, cha li Parti presero tucta Armenia e li Daci presero Moesia e li Sarmati presero Pannonia. E Gallia fo tucta soppresa da la ge(n)te che co(n)finano dentorno ad essa. Et emperçò concitò co(n)tra de sé lodio de tucta la gente. Et e(n) llo qui(n)to decim(o) anno del suo emperio lo n(ost)ro segnore (Iesu) (Cristo) come(n)çò a predicare a la ge(n)te la salute de la(n)neme. Et en capo de diceocto a(n)nni del suo enperio ello fo crocefixo p(er) li nostri peccati e p(er)ché noi fossemo de le pene de le(n)ferno liberi. Dico donqua che Tiberio emperadore visse elle(m)perio de Roma .xxxiii. a(n)ni. E depò questo tempo ello morìo en Ca(m)pagia et emperçò chera deventato tanto perverso e(n) lla fine sì (c. 44voa) fo de la sua morte grande alegreça a tucta gente. Ma che giovò sello morìo così tosto che apresso lui fo un altro e(m)peradore molto peior ch(e)33 lui ? E questo fo Gaio, lo quale fo facto emp(er)adore depò la mo(r)te de Tiberio. E questo Gaio ave doi nomi, cha ello fo chiamato Gaio Gallicola, e questo fo filliolo de Druso, filliastro de Octaviano Agusto e nepote de Tiberio.

HM, VII, 23 (vol. I, p. 196) :

At postquam passus est dominus Christus atque a mortuis resurrexit et discipulos suos ad predicandum dimisit, Pilatus preses Phalestine prouincie ad Tiberium imperatorem atque ad senatum rettulit de passione et resurrectione Christi consequentibusque uirtutibus, que uel per ipsum palam facte fuerant uel per discipulos ipsius in nomine eius fiebant et de eo quod certatim crescente plurimorum fide deus crederetur. Tiberius cum suffragio magni fauoris rettulit ad senatum ut Christus deus haberetur. Senatus indignatione motus cur non sibi prius secundum morem delatum esset ut de suscipiendo cultu prius ipse 223decerneret, consecrationem Christi recusauit edictoque constituit exterminandos esse Urbe Christianos, precipue cum et Seianus prefectus Tiberii suscipiende religioni obstinatissime contradiceret. Tiberius tamen edicto accusatoribus Christianorum mortem comminatus est. Nam et plurimos senatorum proscripsit et mortem coegit ; biginti sibi patricios uiros consilii causa legerat ; horum uix duos incolumes reliquid, ceteros diuersis causis necauit ; Seianum prefectum suum res nouas molientem interfecit.

HR, VII, 11-12 (p. 105-106) :

Hic tertio et vicesimo imperii anno, aetatis septuagesimo octavo et mense quarto, cum inmani furore insontes, noxios, suos pariter externosque puniret, resolutis militiae artibus, Armenia per Parthos, Moesia a Dacis, Pannonia a Sarmatis, Gallia a finitimis gentibus direptae sunt. Ipse ingenti omnium gaudio mortuus est in Campania. Huius imperii quinto decimo anno dominus Iesus Christus praedicationis suae sumpsit initium, octavo quoque et decimo eiusdem anno Iesus Christus filius Dei pro nobis sese morti offerens crucifixus est.

Successit Tiberio Gaius Caesar cognomento Galicula, Drusi privigni Augusti et ipsius Tiberii nepos, sceleratissimus et qui etiam Tiberii dedecora purgaverit.

Un altro inserto che si distacca dal testo paolino e landolfiano e che riprende il motivo encomiastico in senso cristiano è posto, non a caso, allinterno del ritratto di Costantino, elogiato come costruttore di chiese :

HAB, Aug. Fol. 83.10 :

(c. 60vob) Costantino fo alto (et) glorioso principe (et) esso fo lo primo emperadore (crist)iano lo quale fo batiçato da Selvestro, um vescovo de Roma. Ello honorò et arrichì[o] la clesia de Dio de molti modi. Ello fe fare la clesia de s(an)c(t)o Pietro (c. 61roa) (et) de S(an)c(t)o Paulo tucte a le suoi spese (et) sì pusi le prime pietre dei fo(n)damenti co(n) le suoi mano et altre clesie sença numero p(er) tucto lo mperio de Roma.

Sempre in tal senso, alcune piccole inserzioni orientano il testo del volgarizzamento verso uninterpretazione della grande storia romana come realizzazione dellideale cristiano, come ad esempio lelogio di Agostino dIppona, non presente nel testo latino :

HAB, Aug. Fol. 83.10, c. 72voa :

E in quil paese alora en una citade che se chiama Ypponireggio viveia, a(n)çi aveia et resplendea, lo buono s(an)c(t)o Agostino, lo savissimo, lo catholico, che fo sovrano magistro de tucta la eccl(es)ia de Dio.

HR, XIII, 1 (p. 177) :

In qua fulgentissimus tunc apud Ipponeregium totiusque magister Ecclesiae florebat Augustinus.

224

O linsistenza sulla punizione divina su Teodorico nellultimo libro (il quindicesimo, nella scansione del volgarizzamento) :

HAB, Aug. Fol. 83.10, c. 82vob :

Do(n)qua da puoi che Theodorico fo così punito da Dio per lo suo mal fare e p(er) lo suo peccato, li Gothi, li quali erano en Ytalia levaro et chiamaro re Allarico, de cui nui avemo parlato dena(n)ti, el quale fo nato de la filliola de Theodorico che ebbe nome Amalasiunta, lo qual nome ello regnò co(n) llui ensiememe(n)te.

HR, XVI, 11 (p. 230-231) :

Igitur Theodorico tali modo punito Gothi sibi Athalaricum, de quo praemissum est, ex Theodorici regis filia procreatum, cum eadem Amalaswinta matre sua in regnum praeficiunt.

Si potrebbe dunque sostenere che tali inserti “cristiani” del volgarizzatore, reperibili solo in alcuni casi nellHistoria Miscella, vadano anche al di là delle stesse intenzioni di Paolo Diacono nel lavoro di integrazione e continuazione di Eutropio. Come ha rilevato Sestan, tra i due maggiori storici delle antichità romane il monaco friulano sceglie di prendere a modello il pagano Eutropio, anziché il cristiano Orosio, e dichiara di voler espandere il Breviarium solo perché in esso egli intravede due difetti, ovvero « eccessiva brevità e omissione di qualunque riferimento alla storia sacra34 ». Malgrado ciò, giusta ancora Sestan, « le notizie aggiunte di storia sacra sono incredibilmente scarse, misere e spesso poco significanti », ed è forse per questo motivo che tali segmenti testuali paiono risentire maggiormente di interpolazioni da altre fonti, almeno nel codice W.

Un ulteriore indizio della pluralità di fonti confluite nelle Storie de Roma è reperibile allinterno della biografia dellimperatore Claudio trascritta alle c. 45roa-45vob, che viene intercalata con un volgarizzamento dellEpistola Pilati ad Claudium. Il testo in questione appartiene al celebre dossier apocrifo degli Acta Pilati, trasmesso per più vie, sia indipendentemente, sia allinterno di altre miscellanee apocrife, tra cui gli Atti di Pietro e Paolo detti « dello pseudo-Marcello », nonché in coda al cosiddetto Evangelium Nicodemi « in quasi tutti i manoscritti precedenti 225il secolo xi35 », ovvero in circa metà del testimoniale36, e in altri contesti. Se i materiali che compongono il ciclo di Pilato furono impiegati da numerosi cronachisti medievali, tra i quali vanno ricordati almeno Vincenzo di Beauvais e Iacopo da Varazze37, anche lEpistola godette di una certa fortuna nella letteratura storiografica, come dimostrano le sue menzioni nelle cronache di Ivo di Chartres, Martino Polono e Matteo da Parigi38.

Nonostante ne siano state schedate anche delle versioni in volgare39, la presenza dellEpistola Pilati nelle Storie de Roma mi pare un fenomeno estremamente interessante e finora non segnalato nellopera di Paolo 226Diacono, ma che dovrebbe essere sottoposto a maggiori indagini, non solo per definire lantigrafo del nostro volgarizzamento, ma anche per vagliare eventualmente come il volgarizzatore operava e se aveva accesso a più testi e compilazioni, coerentemente integrati nella traduzione. Solo uno scavo a tappeto nella complessa tradizione dellHR potrà eventualmente definire lorigine e la rilevanza di tale interpolazione nella trasmissione del testo di Paolo Diacono, ma va da sé che grazie a tale inserto le Storie de Roma diventano una preziosa testimonianza anche per lo studio degli apocrifi neotestamentari, per definire la loro diffusione in contesti diversi da quelli già documentati nonché il loro valore intrinseco per la scrittura storiografica.

Paolo Diacono in italiano
e nelle altre lingue romanze

Come si è detto, il testimone della Herzog-August-Bibliothek è lunica attestazione dellHistoria Romana volgarizzata in italiano in epoca medievale. Finora, infatti, si conoscevano solo due traduzioni cinquecentesche ad opera di Andrea Arrivabene (1544) e di Benedetto Egio da Spoleto (1548)40, per cui il codice in questione arretra i termini per la diffusione vernacolare dellopera di Eutropio-Paolo Diacono in Italia di circa due secoli. Per la sua collocazione trecentesca, il testo tràdito da Aug. Fol. 83.10 può essere cronologicamente accostato agli altri due volgarizzamenti romanzi integrali finora conosciuti dellopera : la versione aragonese del codice parigino BnF, Bibliothèque de lArsenal, ms. 8324, promossa, 227o forse realizzata, da Juan Fernández de Heredia, tramandata insieme allHistoria Langobardorum e databile al xiv secolo41, nonché la traduzione francese conservata nel ms. Paris, BnF, fr. 688 (già 7135) che presenta, come terminus post quem, il 134342. Questultimo codice in particolare ha ricevuto non poche attenzioni dalla critica, specialmente per la presenza dellunica testimonianza dellHistoria Normannorum di Amato da Montecassino, di cui è andato perduto loriginale latino. Il volume, opera di un traduttore meridionale rimasto anonimo ed esempio significativo del cosiddetto “francese di Napoli”, è però il frutto di unoperazione organica in cui sono presenti anche lHistoria Langobardorum (HL) dello stesso Paolo Diacono, nonché la Chronica maiora di Isidoro di Siviglia e lHistoria sicula dellAnonimo Vaticano43, per un totale di cinque testi, 228tutti di carattere storiografico e della stessa mano. Il prologo generale e i prologhi alle singole opere individuano nel non ancora identificato conte de Militrée44 il committente e destinatario di questa raccolta, che dunque viene connotata dallo stesso collettore come progetto unitario e organico45. Per quanto riguarda invece la traduzione aragonese, essa costituisce una rarissima testimonianza della precoce circolazione di Paolo Diacono in terra spagnola, un fenomeno anomalo poiché, « da quanto risulta per il momento, lunico testimone ora là conservato, il manoscritto 8184 della Biblioteca Nacional di Madrid, vi giunse non prima del xvii secolo, essendo stato copiato in Friuli nel xv46 ».

229

Un primo sguardo dinsieme può essere rivolto alla lista di testi tramandata nei tre esemplari, in quanto il testimone italiano non solo è lunico a non contenere anche una traduzione dellHistoria Langobardorum, ma anche il solo a includere testi non prettamente storiografici, come i Fiori di filosafi e il Tesoretto. Benché, secondo le liste di codici redatte da Mortensen e Pani47, il testo latino dellHR si associ spesso ad altre opere storiche, si può osservare che esso non compare mai insieme agli altri titoli trasmessi da W mentre, scorrendo parallelamente lindice di Paris, BnF, fr. 688, si nota che in soli quattro casi Paolo Diacono e Isidoro vengono trasmessi insieme, ma in codici compositi, ovvero in cui i due testi appartengono a unità codicologiche distinte48. Stranamente, non è frequente nemmeno laccostamento tra le due principali opere storiografiche di Paolo Diacono, che caratterizza tanto la traduzione francese quanto quella aragonese. Tra testimoni completi o contenenti versioni abbreviate ed excerpta, la coppia Historia Romana-Historia Langobardorum ricorre in tutto solo sedici volte, un numero piuttosto esiguo se si considera la mole complessiva del testimoniale di entrambi i testi49. Tutto ciò rende alquanto difficile stabilire lesistenza o meno di collezioni storiografiche o di sillogi monografiche dedicate a Paolo Diacono da cui i volgarizzatori potrebbero aver attinto, ma permette di riflettere più genericamente sul posizionamento dellopera in tali collezioni e sulla maniera in cui lHR venne recepita nel Medioevo volgare. In tal senso, il codice W rappresenta, per ampiezza dei temi presenti, rielaborazione 230interna del testo paolino e varietà dei titoli, un unicum assoluto tra i manoscritti contenenti volgarizzamenti e traduzioni.

Il ms. Aug. Fol. 83.10 si configura quindi come una preziosa summa enciclopedica poiché la trattazione coinvolge la storia romana antica, le genealogie delle grandi stirpi antiche e contemporanee della seconda compilazione la quale, gioverà ricordarlo, è chiusa da una breve trattazione geografica, per poi aggiungere una raccolta di detti dei filosofi antichi e un poemetto allegorico-didattico in volgare. Poiché abbiamo già osservato che aspetti come la fattura generale del codice e del suo apparato decorativo, nonché luniformità di scrittura e delle correzioni marginali fanno pensare a un possibile antigrafo che conteneva già i quattro testi, dietro la miscellanea di Wolfenbüttel, al pari di BnF, fr. 688, potrebbe esserci lintenzione di rendere accessibile in lingua volgare una pratica raccolta di testi, variamente celebri, che coprivano più discipline.

Ulteriori considerazioni possono essere avanzate sulla porzione dellHistoria Romana che viene tradotta nei tre manoscritti. Come hanno dimostrato Braccini e Princi, nellesemplare aragonese della Bibliothèque de lArsenal non viene volgarizzato il Breviarium di Eutropio, come precedentemente indicato, ma il testo di Paolo Diacono50 con alcune sezioni compendiate e interventi, sebbene limitati, del traduttore, che portano a qualche discrepanza con il testo latino e ad errori nella resa in aragonese. Nel codice francese lopera è invece accompagnata dalla lettera ad Adelperga e viene preceduta da un prologo redatto dal volgarizzatore, in cui egli spiega il progetto generale della raccolta. Per quanto riguarda il rapporto col testo latino, Kujawiński ha inoltre dimostrato che sia per lHistoria Romana che per lHistoria Langobardorum BnF, fr. 688 è molto vicino al compendio trasmesso dal codice Hist. 3 della biblioteca di Bamberga, sebbene non si possa affermare che esso ne sia lantigrafo. Infatti, se per i primi dieci libri dellHR il traduttore cerca di conciliare la versione abbreviata con quella latina di Eutropio-Paolo 231Diacono, la sezione propriamente paolina appare molto concisa e dunque vicina al compendio di Bamberga, ma si intuisce la presenza di altre forme di interpolazione51. Lanalisi condotta nel paragrafo precedente mostra invece che il codice guelferbitano, pur essendo a tutti gli effetti una trasposizione volgare dellHistoria Romana, prevede delle estensioni interpolate, come accade per i brani dellHistoria Miscella, per le integrazioni riguardanti la storia sacra, nonché per lEpistula Pilati ad Claudium. In sostanza, benché in base allo stato attuale della ricerca non si possa stabilire una filiazione diretta tra volgarizzamento italiano e uno dei numerosi testimoni latini dellopera, sembra palese che le tre traduzioni romanze abbiano a che vedere con modelli diversi dellHR e che dunque confermino i dati sulla circolazione molto variegata del manuale paolino.

Lultimo aspetto di questo confronto a tre che vorrei sottolineare riguarda la differente distribuzione geografica di tali esemplari manoscritti e il loro rapporto con la diffusione dellHistoria Romana. Si è già parlato della straordinaria fortuna dellopera di Paolo Diacono che, difatti, insieme alle Historiae di Orosio, divenne tra i più fortunati manuali medievali di storia antica, trovando una precoce diffusione in Italia e, specialmente, nel Meridione52, soprattutto nel xii e nel xv secolo53. Si è anche parlato di come lesistenza di un volgarizzamento aragonese rappresenti un caso straordinario rispetto ai pochi codici individuabili in Spagna e di come la traduzione in francese si inserisca sia nella scia della circolazione meridionale 232dellHR, sia tra le testimonianze riguardanti limpiego del francese presso la corte napoletana. Il codice di Wolfenbüttel meriterebbe certamente di essere sottoposto a unanalisi linguistica molto più approfondita, ma finora le sue peculiarità dimostrano la diffusione dellopera di Paolo Diacono dentro – e forse oltre – lasse tra Bologna e la Toscana, ovvero in unarea che, specialmente tra xiii e xiv secolo, spicca per la produzione di testi e traduzioni in lingua volgare.

Conclusioni

Con questo contributo si sono volute tracciare alcune linee-guida per uno studio complessivo della miscellanea di Wolfenbüttel e delle Storie de Roma. Il volgarizzamento di Paolo Diacono rappresenta sicuramente un cantiere aperto del codice, non solo perché esso colma un vuoto nella diffusione romanza di questopera, ma anche perché, come credo di aver mostrato, riserva numerose sorprese testuali, dalla contaminazione con Landolfo fino allinedito e insolito inserimento di apocrifi neotestamentari in volgare e di espansioni o contrazioni testuali di varia natura. Considerazioni più ampie sui passi che risentono dello spirito diniziativa del volgarizzatore saranno possibili solo quando la tradizione latina dellHistoria Romana riceverà uno studio complessivo che analizzi nella maniera più esaustiva possibile i singoli codici, malgrado ledizione Crivellucci rimanga un validissimo punto di riferimento per il confronto. Maggiori indizi sulla natura della miscellanea conservata a Wolfenbüttel deriveranno inoltre da unindagine più dettagliata dei singoli testi e, in particolare, del compendio che segue immediatamente nellindice le Storie de Roma. Lipotesi che ho avanzato sul fatto che i due testi siano complementari nelloffrire una panoramica storica dallantichità fino al Regno di Sicilia andrebbe ulteriormente approfondita mediante degli affondi più decisi nel testo di tale opera e nella ricerca delle sue fonti. Infine, qualsiasi studio futuro sulla porzione del codice di Wolfenbüttel dedicata a Paolo Diacono dovrà necessariamente prendere in considerazione non solo il manufatto nel suo complesso, ma anche i suoi corrispettivi in altre lingue romanze e la selezione di 233testi che essi tramandano, al fine di confrontare da un punto di vista ecdotico e contenutistico lopera dei vari traduttori e definire i confini della ricezione e della fortuna dello storico friulano lungo il xiv secolo, nella Napoli angioina così come nel Nord Italia e in Spagna.

Sara Ferrilli

Universität Zürich

1 Ringrazio di cuore Johannes Bartuschat, Anna Chisena, Pär Larson, Francesco Montorsi e Marco Robecchi per i controlli bibliografici, le riletture e i preziosi suggerimenti.

2 Descrizione, indice e considerazioni preliminari in Sara Ferrilli, « Il Tesoretto in un malnoto codice di volgarizzamenti della HAB di Wolfenbüttel », Filologia e Critica, 42/2 (2017), p. 318-327. Il presente contributo costituisce un ampliamento delle prospettive di ricerca ivi emerse nonché una necessaria rettifica di alcune erronee informazioni che avevo rapidamente fornito in questa prima pubblicazione.

3 Otto von Heinemann, Die Handschriften der Herzoglichen Bibliothek zu Wolfenbüttel, II. Die Augusteischen Handschriften, Wolfenbüttel, Verlag von Julius Zwissler, 1900, vol. IV, p. 58-59 (ristampa anastatica : Frankfurt, Vittorio Klostermann, 1966).

4 Per le trascrizioni, preciso che qui e altrove le abbreviazioni saranno sciolte tra parentesi tonde, verranno inseriti i segni di punteggiatura, le maiuscole saranno adattate secondo luso moderno e verranno introdotte la separazione tra le parole e la distinzione tra u e v. Gli interventi del copista e della seconda mano saranno invece indicati come segue : tra parentesi uncinate le espunzioni, tra quadre le integrazioni a margine del manoscritto. In questa fase preliminare, anche considerati i problemi relativi alla patina linguistica del codice, limito al massimo gli emendamenti al testo, che verranno segnalati in corsivo.

5 Per la questione filologica cf. Pauli Diaconi Historia romana, a cura di Amedeo Crivellucci, Roma, Tipografia del Senato, 1914 (Istituto Storico Italiano, Fonti per la Storia dItalia, 51), p. XLVIII-LI.

6 Perlomeno sembra napoletana o beneventana – ma comunque sicuramente meridionale – la localizzazione del codice principale dellHistoria Miscella, ovvero il Pal. lat. 909 della Biblioteca Apostolica Vaticana, talvolta considerato autografo o idiografo. Un sunto sulle varie proposte di localizzazione è in Paolo Chiesa, « Storia romana e libri di storia romana fra ix e xi secolo », Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella Respublica Christiana dei secoli ix-xiii, Atti della quattordicesima settimana internazionale di studio, Mendola, 24-28 agosto 1998, Milano, V&P Università, 2001, p. 231-258, alle p. 247-250, a cui si rimanda anche per la bibliografia, ma si veda anche Hartmut Hoffmann, « Das Skriptorium von Corvey im 10. und 11. Jahrhundert », Schreibschulen und Buchmalerei. Handschriften und Texte des 9.-11. Jahrhunderts, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2012 (Monumenta Germaniae Historica. Schriften, 65), p. 1-36, alle p. 27-28.

7 Schede riassuntive per quanto riguarda lopera di Paolo e la sua trasmissione manoscritta sono in Alfred Ebenbauer, « Historiographie zwischen der Spätantike und dem Beginn volkssprachlicher Geschichtsschreibung im Mittelalter », La littérature historiographique des origines à 1500, directeurs Hans Ulrich Gumbrecht, Ursula Link-Heer, Peter-Michael Spangenberg, Heidelberg, Carl Winter Universitätsverlag, 1986 (Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters, XI/1), t. 1. Partie historique, p. 85-89 ; Lars Boje Mortensen, « The Diffusion of Roman Histories in the Middle Ages. A List of Orosius, Eutropius, Paulus Diaconus, and Landolfus Sagax Manuscripts », Filologia Mediolatina, 6-7 (1999-2000), p. 101-200, alle p. 115-117 ; Paolo Chiesa, « Paulus Diaconus », La trasmissione dei testi latini del Medioevo / Mediaeval Latin Texts and their Transmission Te.Tra. 2, a cura di Paolo Chiesa e Lucia Castaldi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2005, p. 482-506 (per lHistoria Romana cf. p. 486-491) e quelle disponibili online su Geschichtsquellen des deutschen Mittelalters, con bibliografia aggiornata. Sulla cronologia delle sue opere, e in particolare per lHistoria Langobardorum, si veda anche Rosamond McKitterick, History and Memory in the Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, p. 60-83.

8 « In the textual tradition we only rarely meet Paulus dedication to Adelperga, and often the medieval reader must have believed to have Eutropius before him, at least until he reached the end of the tenth book where a transition formula was usually found explaining that the remaining six books were the responsibility of Paulus » (Mortensen, « The Diffusion of Roman Histories [] », art. cité, p. 116). Si veda anche Chiesa, « Paulus Diaconus », in La trasmissione dei testi latini [], op. cit., p. 486-487.

9 La fine del volgarizzamento recita (c. 85vob) : « Ma qui facemo fine et laltre cose che sono da narrare dei facti et de la grande ventura de lo mperadore Iustiniano sì proporremo e(n) llaltr(o) libro et determenaremo de q(ui)l sufficienteme(n)te co(n) llaiutorrio de lalto Dio », segue la rubrica a inchiostro rosso : « Amen. Feniti è qui lo .xv. libro de le enstorie de Roma. Amen ». Non è mia intenzione occuparmi del compendio in questa sede, per cui riservo ulteriori considerazioni e precisazioni a una prossima pubblicazione.

10 Chiesa, « Storia romana e libri di storia romana [] », art. cité, p. 251. Un celebre esempio di riscrittura è il codice Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 3, una miscellanea organica di testi storiografici in cui è contenuto una rifacimento dellHistoria Romana, recentemente edito da Marek Thue Kretschmer, Rewriting Roman History in the Middle Ages. The Historia Romana and the Manuscript Bamberg, Hist. 3, Leiden-Boston, Brill, 2007. Anche dellHistoria Miscella si conservano delle versioni compendiate : una di esse è stata pubblicata nuovamente da Marek Thue Kretschmer, « Una versione abbreviata e parafrasata della Historia Romana di Landolfo Sagace. Edizione del codice Paris, Bibliothèque nationale, n. a. lat. 1523-II », Symbolae Osloenses, 78/1 (2003), p. 71-128.

11 Si tratta di caso non comune se confrontato con ciò che accade allopera paolina e ai volumi di storia romana nel resto dEuropa, per cui cf. Paolo Chiesa, « Le vie della cultura attraverso le Alpi fra vii e xi secolo », Le Alpi porta dEuropa. Scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa, Atti del Convegno di studi di Cividale del Friuli (5-7 ottobre 2006), a cura di Laura Pani e Cesare Scalon, Spoleto, CISAM, 2009 (Associazione italiana paleografi e diplomatisti. Studi e ricerche, 4), p. 1-21.

12 Eutropi Breviarium ab urbe condita, cum versionibus Graecis et Pauli Landolfique additamentis, recensuit et adnotavit H. Droysen, Berolini, apud Weidmannos, 1879 (MGH, Auctores Antiquissimi, II).

13 La lista sarebbe stata pubblicata postuma in Amedeo Crivellucci, « Per ledizione della Historia Romana di Paolo Diacono », Bullettino dellIstituto Storico Italiano, 40 (1921), p. 7-103. Lautore dichiara di aver esaminato 115 codici, ma in realtà due di essi non contengono lopera di Paolo Diacono (cf. p. 103).

14 Charles Henry Beeson, « The Oldest Manuscript of Paulus Diaconus Historia Romana », Memorie Storiche Forogiuliesi, 25 (1929), p. 15-22, e si vedano anche Nino Scivoletto, « La tradizione manoscritta di Eutropio », Giornale Italiano di Filologia, 14 (1961), p. 129-162 ; Eutropii Breviarium ab urbe condita, recognovit Carolus Santini, Leipzig, Teubner, 1979.

15 A tale lista andrebbero sottratti i codici contenenti riscritture e compendi schedati da Kretschmer, Rewriting Roman History [], op. cit., p. 19-25, che figurano tutti anche nellelenco di Mortensen. Attraverso un rapido riscontro su Manus e sul portale Mirabile è possibile aggiungere alla lista dei codici contenenti lHR anche i seguenti manoscritti (che però non verranno considerati in questo contributo) : Brescia, Biblioteca civica Queriniana, A.VII.19 (segnalato da Achille Beltrami, « Index codicum classicorum latinorum qui in Bybliotheca Quiriniana Brixiensi adservantur », Studi di filologia italiana, 14 (1906), p. 17-96, a p. 67, n. 19) ; Firenze, Biblioteca Riccardiana, 881 (con bibliografia relativa reperibile su Manus) ; Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3225 (ora Trento, Biblioteca Comunale, W.3225 [n. 137 dellelenco Mortensen]) ; Zagreb, Sveucilisna Knjiznica, MR 59 (codice incompleto, segnalato da Louis Faivre DArcier, Histoire et géographie dun mythe. La circulation des manuscrits du De excidio Troiae de Darès le Phrygien (viiie-xve siècles), Paris, École nationale des Chartes, 2006, p. 95). Tra i codici contenenti estratti da Paolo Diacono risulta anche Trento, Biblioteca del Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, Fondo Manoscritti, 1358 (cf. Manoscritti medievali di Trento e provincia, a cura di Adriana Paolini con la collaborazione di Marina Bernasconi, Leonardo Granata, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2010, p. 105-106), mentre il codice Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 3075 è ora parte della Schøyen Collection di Oslo-Londra (n. 217 dellelenco Mortensen), e quello denominato su Mirabile Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, lat. 4o 1-1017 corrisponde probabilmente al codice Krakow, Biblioteka Jagiellońska, berol. lat. quart. 1 (n. 66).

16 Cf. Pauli Diaconi Historia romana, ed. cit., p. XVII-XVIII, ma si veda ora Chiesa, « Paulus Diaconus », La trasmissione dei testi latini [], op. cit., p. 489, che definisce le prove dellesistenza dellarchetipo « fenomeni di importanza modesta, e del resto lesistenza di un archetipo in testi prettamente compilativi è in genere molto difficile da dimostrare ».

17 Su questo, oltre alla prefazione delledizione di Paolo Diacono, si veda anche Landolfi Sagacis Historia romana, a cura di Amedeo Crivellucci, Roma, Tipografia del Senato, 1912-1913 (Fonti per la Storia dItalia, 49-50), vol. I, p. LIII-LIV.

18 La lista, che andrebbe ovviamente aggiornata con le nuove acquisizioni, è stata pubblicata in Crivellucci, « Per ledizione della Historia Romana [] », art. cité, p. 57-103.

19 Il testo di Paolo Diacono verrà sempre citato dalled. Crivellucci, a cui si riferiscono anche i numeri di pagina tra parentesi. Per una disquisizione filologica sul passo si veda anche nelled. Droysen, p. LII.

20 Corretto su Frigiderno.

21 Corretto su probabile Guisigotthi.

22 Bisogna tuttavia rilevare che alcuni codici tramandano anche compendi storiografici adespoti che potrebbero essere accostati al secondo testo della nostra miscellanea, ma mi pare che nessuno di questi manoscritti si spinga cronologicamente oltre la metà del xii secolo, terminus post quem per datare la cronichetta genealogica in questione. Lipotesi avrebbe bisogno di ulteriori indagini, che rimandiamo però ad altra sede.

23 Cf. Ferrilli, « Il Tesoretto [] », art. cité, p. 325.

24 Lo sostiene Mirko Volpi, « Il Flore de vertù et de costume secondo il codice S. II. Studio linguistico », Bollettino dellOpera del Vocabolario Italiano, 24 (2019), p. 195-284, a p. 254, n. 131, sulla base di alcuni rilievi di c. 1ro del codice di Wolfenbüttel.

25 Però si vedano anche alcuni casi come c. 10rob, dove lintegrazione si colloca allinterno di una sezione che risulta aggiunta da Paolo Diacono (segnalata nelledizione Crivellucci dalle parentesi aguzze, alle p. 25-26), ma non coinvolge la totalità del brano paolino, mentre a c. 12vob e 13voa dei segni angolari delimitano una porzione di testo che corrisponde più o meno a quella aggiunta da Paolo Diacono nel libro II, 16 (p. 32 delled. Crivellucci). A c. 17roa invece il testo racchiuso tra un segno di paragrafo rosso e sottostante la rubrica Lo e(n)cide(n)te corrisponde allaggiunta di Paolo a HR, III, 7 (ed. Crivellucci, p. 42).

26 Si segnala un errore di cartulazione tra le c. 53 e 54, invertite nella numerazione e nella fascicolazione, per cui lordine del testo procede da c. 52vo a c. 53ro, prosegue a c. 54vo, c. 54ro, e c. 53vo, per poi riprendere regolarmente a c. 55ro.

27 Esse si trovano integrate nel testo principale e in rosso alle c. 2roab ; 3roa ; 5roab ; 7roa ; 11roa ; 15rob ; 15vob ; 17roa ; 21roa ; 23rob ; a margine alle c.12voa ; 13vob ; 27rob ; 28vob ; 30rob.

28 Le altre rubriche così classificabili sono : c. 50vob : « De Adrian(o) Marco Antonio Fulvio Boiono lo q(ua)le fo chiamato Pio » ; c. 51rob : « De Antonio et Severo » ; c. 51voa : « De A(n)tonio solo » ; c. 52rob : « De Lucio Antonio (Com)modo suo filliolo » ; c. 52voa : « De Salvio Iuliano » ; « De Settimio Severo » ; c. 53roa : « De Marcho Aurelio Antonio » ; c. 53rob : « De Opilio Macrino et Dediano » ; « De Aurelio et Anthonio » ; c. 53voa : « De Cicinio Valeriano » ; c. 53vob : « De Postumo » ; c. 54roa : « De doi Filippi, lo padre e lo filliolo » ; c. 54rob : « De Decio de Bubalia » ; « De Gallo Ostelliano (et) Volusiano suo filliolo » ; c. 54voa : « De Aurelio Alexandro » ; c. 54vob : « De Puppieno e Balbino et Gurdiano » ; c. 55roa : « De Mario » ; « De Viturino » ; « De Te[rico] » (testo integrato e corretto su rasura da un precedente Tercio ?) ; c. 55rob : « De Claudio » ; c. 55voa : « D(e) Q(ui)ntili(o) » ; « De Aureliano » ; c. 56rob : « De Tacito » ; « De Probo » ; c. 56voa : « De Caro Augusto » ; c. 56vob : « De Carin(o) » ; c. 57roa : « De Diocli[ti]ano » ; c. 57vob : « De Masimiano Agusto » ; c. 58rob : « De Erculio » ; c. 59rob : « De Galerio » ; c. 59vob : « De Licinio lo fo nato de Datia » ; c. 60roa : « Como Maxemino mosse guera a Licinio e(n) Orie(n)te » ; c. 61voa : « De Vetranio » ; c. 62roa : « De Costa(n)ci(o) » ; c. 62rob : « De Iuliano » ; c. 65voa : « De Gratiano » ; c. 67voa : « Del conte Andragatio come ello e(n)tese la morte de Maximo (con) dolo(r)e » ; c. 73voa : « De Joh(ann)i emp(er)adore » ; c. 73vob : « De Valentiniano e(m)p(er)adore » ; c. 80roa : « De Theodorico » ; c. 81vob : « De Iustino emperadore » ; c. 82rob : « Del re Theodorico lo q(ua)le era co(r)recto de la p(er)fidia arriana » ; c. 82vob : « De lo emperadore Iustiniano ».

29 Ma ad esempio a c. 56rob sono omessi il testo, e conseguentemente la rubrica, riguardanti limperatore Floriano (HR, IX, 16, p. 132).

30 Corretto su rasura su un probabile Gneo.

31 Si cita sempre dal testo di Crivellucci : Landolfi Sagacis Historia romana, ed. cit., a cui si riferiscono anche i numeri di volume e di pagina indicati di volta in volta tra parentesi.

32 Presenti tracce di inchiostro più scuro sulla e, forse per correggere in ragioni.

33 La h corregge su rasura unaltra lettera non leggibile.

34 Ernesto Sestan, « Qualche aspetto della personalità di Paolo Diacono nella sua Historia Romana », Idem, Italia Medievale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1966, p. 50-75, a p. 60.

35 Alessio Collura, « Dagli Acta Pilati allEvangelium Nicodemi, dallEvangelium Nicodemi a Sens et razos duna escriptura. Sulla fonte principale del Vangelo occitano di Nicodemo », Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia, serie 5, 8/1 (2016), p. 37-72, a p. 46.

36 Il testo, greco e latino, si legge allinterno delledizione Acta Apostolorum apocrypha, post Constantinum Tischendorf, denuo ediderunt Ricardus Adelbertus Lipsius et Maximilianus Bonnet, I : Acta Petri, Acta Pauli, Acta Petri et Pauli, Acta Pauli et Theclae, Acta Thaddaei, edidit Ricardus Adelbertus Lipsius, Lipsiae, apud Hermannum Mendelssohn, 1891, p. 135-137. Per un rapido sunto sulla tradizione della lettera, oltre allintroduzione al volume appena citato, cf. Clavis apocryphorum Novi Testamenti, cura et studio Mauritii Geerard, Turnhout, Brepols, 1992 (Corpus Christianorum), p. 49, n. 64 ; Jean-Daniel Dubois – Rémi Gounelle, Lettre de Pilate à lempereur Claude, in Écrits apocryphes chrétiens, édition publiée sous la direction de Pierre Geoltrain et Jean-Daniel Kaestli, Paris, Gallimard, 2005 (Bibliothèque de la Pléiade 516), t. II, p. 355–367 ; Alberto DAnna, « La Lettera di Pilato a Claudio : uno scritto antigiudaico latino ? », Apocrypha, 27 (2016), p. 111-135 ; Zbigniew Izydorczyk, « The Unfamiliar Evangelium Nicodemi », Manuscripta, 33 (1989), p. 169-191.

37 Una lista dei testi medievali influenzati dallEvangelium Nicodemi è nel fondamentale The Medieval Gospel of Nicodemus : Texts, Intertexts and Contexts in Western Europe, edited by Zbigniew Izydorczyk, Tempe, Medieval and Renaissance Texts and Studies, 1997, p. 485-489 e le aggiunte sono schedate da Rémi Gounelle – Zbigniew Izydorczyk, « Thematic Bibliography of the Acts of Pilate : Addenda and Corrigenda », Apocrypha, 11 (2000), p. 259-292, alle p. 281-282. Si vedano anche Anne-Catherine Baudoin – Zbigniew Izydorczyk, « The Oldest Manuscript of the Acts of Pilate : A Collaborative Commentary on the Vienna Palimpsest », Proceedings of the International Summer Schools on Christian Apocryphal Literature, Strasbourg, EA 4378, 2019, vol. II, disponibile online allURL : https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02378821, p. 29, n. 51 (consultato il 10/04/2021), e cf. anche Collura, « Dagli Acta Pilati [] », art. cité, p. 47-48.

38 Cf. The Medieval Gospel of Nicodemus [], op. cit., p. 55-57.

39 La lista dei codici è in Anna Cornagliotti, I volgarizzamenti italiani degli apocrifi neo-testamentari, in Actes du XIIIe congrès de linguistique et philologie romanes, Québec, Presses de lUniversité de Laval, 1976, vol. II, p. 669-687 (alle p. 681 e 681-682), ma sarebbero necessarie ulteriori precisazioni sulle epistole tramandate, sulla tipologia di codici e sulla collocazione dei testi al loro interno.

40 Le vite, i costumi et fatti de glimperatori romani parte tratte da Sesto Aurelio Vittore, parte scritte da Eutropio et da Paolo Diacono, novellamente dalla latina alla italiana lingua tradotte, in Vinegia, per Comin de Trino di Monferrato, 1544 e Lhistorie di Paolo Diacono seguenti à quelle dEutropio, de i fatti de Romani imperatori, nuovamente tradotte di latino in italiano, co l privilegio del sommo Pontefice Paolo III, & de lillustrissimo Senato Veneto per anni X, in Venezia, per Michele Tramezzino, 1548. Si vedano anche Jacopo Maria Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci, e latini volgarizzati, che abbraccia la notizia delle loro edizioni : nella quale si esamina particolarmente quanto ne hanno scritto i celebri Maffei, Fontanini, Zeno, ed Argellati, in Venezia, appresso Gaspare Storti, 1774, t. III, p. 99-101 ; Alberto Tinto, Annali tipografici dei Tramezzino, Roma-Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1968, p. 31.

41 Alla bibliografia che avevo segnalato in Ferrilli, « Il Tesoretto [] », art. cité, p. 322, n. 12 si aggiunga anche Catalogue des manuscrits de la Bibliothèque de lArsenal, par Henry Martin, Paris, Plon, 1892, vol. 6, p. 456-457.

42 Sulla datazione del codice e sul contesto di produzione si vedano in particolare i lavori di Marianne Gasperoni – Sabina Maffei, « Considerazioni sul manoscritto f. fr. 688 della Biblioteca nazionale di Parigi : lYstoire Romane e lYstoire de li Longobart di Paolo Diacono », Francofonia, 30 (1996), p. 53-80 ; Jakub Kujawiński, « Alla ricerca del contesto del volgarizzamento della Historia Normannorum di Amato di Montecassino : il manoscritto francese 688 della Bibliothèque nationale de France », Bullettino dellIstituto Storico italiano per il Medio Evo, 112 (2010), p. 91-135.

43 Il testo di Isidoro e la Historia Romana di Paolo Diacono sono stati oggetto della tesi di dottorato di Nathalie Moreau, di cui si può leggere un riassunto in : « Le manuscrit Bibl. nat. de France, fr. 688 et son traducteur. Édition de la Chronique universelle et de lHistoire romaine », Positions des thèses de lÉcole des Chartes, 2001, p. 127-133. Ledizione più recente dellHistoria Normannorum è Aimé du Mont-Cassin, Ystoire de li Normant, édition du manuscrit BnF, fr. 688, par Michèle Guéret-Laferté, Paris, Champion, 2011 (fondamentale è anche la severa recensione di Françoise Vielliard, « La traduction de lHistoria Normannorum dAimé du Mont-Cassin. Une nouvelle (mais inutile) édition et un état de la recherche récente », Bibliothèque de lÉcole des chartes, 169 (2011), p. 269-283) ; per una traduzione moderna cf. Histoire des Normands, traduction en français moderne, introduction, notes par Michèle Guéret-Laferté, Paris, Champion, 2015. Per la bibliografia generale sul codice, si faccia riferimento ai titoli segnalati in Ferrilli, « Il Tesoretto [] », art. cité, p. 322-323, n. 13, cui vanno aggiunti almeno lo studio linguistico di Luciano Formisano – Charmaine Lee, « Il “francese di Napoli” in opere di autori italiani delletà angioina », Lingue e culture dellItalia meridionale (1200-1600), a cura di Paolo Trovato, Roma, Bonacci, 1993 (I volgari dItalia, 6), p. 133-162 ; lampia introduzione storica di Loud alla traduzione inglese del testo (Amatus of Montecassino, The History of the Normans, translated by Prescott N. Dunbar, revised with introduction and notes by Graham A. Loud, Woodbridge, Boydell, 2004) ; Laura Minervini, « Il francese a Napoli (1266-1421). Elementi per una storia linguistica », Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, Atti del Convegno Boccaccio angioino. Per il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, Napoli-Salerno, 23-25 ottobre 2013, a cura di Giancarlo Alfano, Emma Grimaldi, Sebastiano Martelli, Andrea Mazzucchi, Matteo Palumbo, Alessandra Perriccioli Saggese, Carlo Vecce, Firenze, Cesati, 2014, p. 151-174.

44 Menzionato dalla rubrica a c. 1roa. Le proposte avanzate finora non hanno mai raccolto consenso unanime presso gli studiosi e si riassumono in tal modo : per Champollion-Figeac si tratterebbe di un conte « Rogier de Mélit », in Calabria (LYstoire de li Normant et la Chronique de Robert Viscart, par Aimé, moine du Mont-Cassin, publiées pour la première fois daprès un manuscrit françois inédit du xiiie siècle par M. Champollion-Figeac, Paris, chez Jules Renouard, 1835, p. XCVIII-XCIX), De Bartholomaeis sospende il giudizio, mentre per Léonard bisognerebbe pensare piuttosto a un conte di Malta, identificabile con Angelo Acciaiuoli, figlio di Niccolò, morto nel 1361 (un sunto delle varie ipotesi coi dovuti richiami bibliografici è in Vielliard, « La traduction de lHistoria Normannorum [] », art. cité, p. 274-275).

45 « Si noti come i testi raccolti formino unesposizione ben pensata della storia universale, che inizia con una presentazione sommaria e cronografica dellantichità (Isidoro), poi torna indietro fino alle origini di Roma per esporre dettagliatamente la storia dellImpero fino a Giustiniano (Eutropio-Paolo Diacono), si concentra infine per lepoca postromana sulla storia dellItalia (Historia Langobardorum), e soprattutto su quella meridionale del primo periodo normanno (Historia Normannorum e Historia Sicula) » (Jakub Kujawiński, « “No se troue que cestui capitule die plus, toutes uoiez la rubrica plus demostre”. Alcuni problemi della ricerca sui rapporti fra volgarizzamento e tradizione del testo latino (esempio della collezione storiografica del codice Paris, BnF, fr. 688) », Coexistence and Cooperation in the Middle Ages, IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M (Fédération Internationale des Instituts dÉtudes Médiévales), 23-27 June 2009, Palermo (Italy), a cura di Alessandro Musco e Giuliano Musotto, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2014, p. 745-761, a p. 747).

46 Laura Pani, « Aspetti della tradizione manoscritta dellHistoria Langobardorum », Paolo Diacono : uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del Convegno internazionale, Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio 1999, a cura di Paolo Chiesa, Udine, Forum, 2000, p. 367-412, p. 380. Aggiungo solo che, stando agli inventari di Mortensen, « The Diffusion of Roman Histories [] », art. cité, in Spagna sono presenti altri 3 codici che tramandano lHistoria Romana, sebbene ben due di essi, (n. 33 e n. 214, secondo la numerazione adottata nellelenco), vengano datati al xv sec., ovvero dopo la realizzazione del volgarizzamento aragonese. Essi sono : El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, E.III.19 – II (n. 32) e H.II.2 (n. 33) ; Zaragoza, Biblioteca del Seminario Sacerdotal de San Carlo, A.4.2 (n. 214).

47 Il rinvio è ancora a Pani, « Aspetti della tradizione manoscritta [] », art. cité e a Mortensen, « The Diffusion of Roman Histories [] », art. cité.

48 Cf. Kujawiński, « “No se troue que cestui capitule die plus, toutes uoiez la rubrica plus demostre” [] », art. cité, p. 747-748.

49 Stando alla lista di Mortensen, i codici in cui sono presenti entrambe le opere sono : Bamberg, Staastbibliothek, Hist. 3 (n. 7 ; contenente una versione abbreviata dellHR ed edito da Kretschmer, Rewriting Roman History [], op. cit.) ; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 65.35 (n. 37) ; London, British Library, Royal 15.C.VI-II (n. 94) ; Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 72 inf. (n. 101) ; Oxford, Magdalen College, 14 (n. 122 ; lHR è in versione abbreviata) ; Paris, BnF, lat. 5692 (n. 132 ; contiene solo i primi 11 libri dellHR e degli excerpta dellHL) ; Paris, BnF, lat. 6815 (n. 141) ; Paris, BnF, lat. 14693-II (n. 144 ; contiene excerpta dellHL) ; Paris, BnF, lat. 17568 (n. 146) ; Parma, Biblioteca Palatina, 2934 + 2933 (n. 152 ; ma si tratta di un codice molto lacunoso dellHR) ; Salisbury, Cathedral Library, 80 (n. 163) ; Città del Vaticano, BAV, Ottob. lat. 1702 (n. 172), Vat. lat. 1983 (n. 193), Vat. lat. 1984-II e 1984A (n. 194, con una versione abbreviata dellHR ed excerpta dellHL) ; Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 104 (n. 204) ; Wien, Österreichisches Staatsarchiv, 771 (n. 210 ; contenente solo i libri XI-XVI dellHR).

50 Cf. Mauro Braccini – Giovanna Princi, « Il volgarizzamento aragonese inedito della Historia Romana e della Historia Langobardorum di Paolo Diacono nel cod. 8324 della Bibliothèque de lArsenal », Quaderni del Dipartimento di Linguistica dellUniversità degli Studi di Firenze, 11 (2001), p. 269-300. I due studiosi correggono quanto affermato erroneamente da Alfred Morel-Fatio, « Une version aragonaise dEutrope faite sous les auspices de Juan Fernandez de Heredia », Romania, 18 (1889), p. 491-493 e in Trésors de la Bibliothèque de lArsenal, Paris, Bibliothèque de lArsenal, 1980, n. 373, p. 200.

51 Per un raffronto testuale di alcuni campioni dellHR si veda Kujawiński, « “No se troue que cestui capitule die plus, toutes uoiez la rubrica plus demostre” [] », art. cité, p. 755-761.

52 « Della quindicina di manoscritti dellHistoria Romana di Paolo scritti fra ix e xi secolo almeno i due terzi sono italiani. La diffusione di Paolo Diacono in Italia, e soprattutto nellItalia del sud, trovava terreno favorevole nella persistenza nelle biblioteche locali di libri classici, quegli stessi libri che avevano fornito il materiale per la compilazione dellopera » (Chiesa, « Storia romana e libri di storia romana [] », op. cit., p. 247). Più variegata appare invece la fortuna europea dellHistoria Langobardorum, per la quale cf. Walter Pohl, « Paulus Diaconus und die Historia Langobardorum : Text und Tradition », Historiographie im frühen Mittelalter, herausgegeben von Anton Scharer und Georg Scheibelreiter, Wien-München, Oldenbourg, 1994 (Veröffentlichungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 32), p. 375-405.

53 « This certainly indicates a greater interest for Roman history in these two renaissances, but it also reflects a more general pattern of book production, i.e. the great expansion of the written word in the twelfth century and the new situation created by the paper codex in the fourteenth and especially fifteenth centuries » (Mortensen, « The Diffusion of Roman Histories [] », art. cité, p. 106).