Aller au contenu

Classiques Garnier

Il caso della Fiorita di Guido da Pisa Tra filologia e fonti

  • Type de publication : Article de collectif
  • Collectif : Les Chroniques et l’histoire universelle. France et Italie (xiiie-xive siècles)
  • Auteur : De Nardin (Carla)
  • Résumé : Après un survol de la vie et des œuvres de Guido da Pisa, la contribution se concentre sur la Fiorita, compilation historico-mythologique en deux livres rédigée en italien vernaculaire. L’ouvrage est d’abord étudié dans ses caractéristiques générales, telles que son lien avec la Divine comédie, sa chronologie, les sources employées, et ensuite dans sa dimension ecdotique.
  • Pages : 149 à 163
  • Collection : Rencontres, n° 537
  • Série : Civilisation médiévale, n° 46
  • Thème CLIL : 4027 -- SCIENCES HUMAINES ET SOCIALES, LETTRES -- Lettres et Sciences du langage -- Lettres -- Etudes littéraires générales et thématiques
  • EAN : 9782406119098
  • ISBN : 978-2-406-11909-8
  • ISSN : 2261-1851
  • DOI : 10.48611/isbn.978-2-406-11909-8.p.0149
  • Éditeur : Classiques Garnier
  • Mise en ligne : 15/12/2021
  • Langue : Italien
  • Mots-clés : Œuvres, mythe, Italie, Dante, tradition
149

Il caso della Fiorita
di Guido da Pisa

Tra filologia e fonti

Vita e opere di Guido da Pisa

Riguardo la vita di Guido da Pisa si hanno pochissime informazioni che è lui stesso a fornire nelle sue opere : nel commento latino allInferno, alla chiosa ad If. XXIII, 88-89, lautore testimonia infatti la sua origine pisana, dichiarandosi « oriundus » e « civilis filius » della città toscana, mentre dalla chiosa ad If. XXVIII, 15-17 si evince la sua affiliazione allordine dei frati carmelitani, quando, parlando della tomba di Corradino di Svevia, la colloca a Napoli « apud locum nostrum Ordinis de Carmelo1 ». Per il resto, le informazioni sulla sua vita sono molto scarse, e questo a causa delle numerose omonimie incontrate nei documenti afferenti al periodo della sua attività. Tuttavia, in base anche alla cronologia delle sue opere, si può supporre con un buon margine di sicurezza che Guido da Pisa sia nato intorno alla seconda metà del 200 e fosse ancora attivo allaltezza degli anni 40 del xiv secolo2.

150

Caratteristica peculiare della produzione letteraria di Guido da Pisa è la costante passione per Dante : il frate è noto infatti come uno dei primi e più originali commentatori della Commedia, e questo poiché egli è autore di ben due opere di esegesi dantesca, entrambe a commento dellInferno, vale a dire la Declaratio super “Comediam” Dantis e le Expositiones et glose super “Comediam” Dantis. La Declaratio è un breve componimento volgare in terza rima, accompagnato da delle chiose latine di commento allestite dallautore stesso, che risale cronologicamente agli anni che intercorrono tra il 1321 e il 1333-13343.

Le Expositiones sono invece il vero e proprio commento latino alla prima cantica di Guido da Pisa, composto nel quinquennio 1335-1340 e trasmessoci dai due codici che tramandano anche la Declaratio, ossia da un codice della British Library e dal famoso manoscritto miniato di Chantilly4.

151

È ormai acclarato, grazie soprattutto agli studi condotti da Paola Locatin, che, prima di giungere a questa versione definitiva, Guido abbia steso una precedente redazione del commento – che cautelarmente si può collocare nel decennio 1324-1334 (ma probabilmente conclusa già alla fine degli anni 20 visti dei possibili rapporti che il testo intrattiene con il commento del Lana) – che, per quanto più breve, raccoglieva però già in nuce i caratteri peculiari dellesegesi delle Expositiones nella loro veste definitiva5.

152

La Fiorita

Guido da Pisa è autore anche della Fiorita, una compilazione storico-mitologica in volgare, che intreccia al suo interno unampia varietà di argomenti, dalle storie bibliche a quelle mitologiche e dei primi cinque re dItalia, sino al volgarizzamento dellEneide.

In linea con la restante produzione letteraria dellautore, anche nella Fiorita la presenza di Dante è una costante, e questo non solo in quanto lincipit stesso dellopera è modellato e riprende molto da vicino il Convivio6, ma anche perché nel fluire del testo vi sono continue intersezioni di passi danteschi tratti dalla Commedia (solo nel primo libro sono citati 231 versi della Commedia), che svolgono il compito di rafforzare e consolidare ciò che è stato appena esposto, tanto da suscitare spesso limpressione che il dettato guidiano sia veicolato proprio in funzione della citazione dantesca. Il caso più emblematico è quello dei capitoli 115 e 116 del primo libro, dove sono gli stessi versi della Commedia a condizionare e suggerire allautore largomento da trattare. Il capitolo 115, nel quale viene narrato il sacrificio della figlia del giudice di Israele Iefte7, subito dopo aver riportato i versi 64-72 di Pd. V in cui Dante stesso accosta la vicenda di Iefte con quella di Agamennone, termina curiosamente in questo modo : « Ma imperciò che Dante quie aposta la ignoranza del re Agamenone cola ignoranza di Iepte, vegiamo la ystoria, la quale ocorse in questy medeximi tempy8 ». Di conseguenza, il capitolo 116, sotto il suggerimento dei versi dellAlighieri, prosegue quindi raccontando il sacrificio della figlia Ifigenia compiuto dal re Agamennone.

A lungo la Fiorita ha avuto come unici termini post ed ante quos le due date rilevabili allinterno dellopera stessa, ovvero il 1321 (in quanto sono presenti citazioni degli ultimi canti del Paradiso dantesco) e il 1337 (anno 153della morte di Federico II dAragona, ricordato in un capitolo del secondo libro come ancora in vita). Tuttavia, le indagini condotte da Paola Locatin sulla già citata prima redazione delle Expositiones hanno gettato nuova luce anche sul periodo di stesura della compilazione guidiana9. Infatti, Fiorita ed Expositiones in molti luoghi si possono seguire parola per parola e si configurano luna come lautotraduzione dellaltra. Proprio per questo, un esame sui luoghi paralleli tra prima e seconda redazione del commento dantesco e Fiorita permette di collocare la composizione di questultima negli anni che intercorrono tra la fine della stesura della prima redazione e linizio del rimaneggiamento della seconda, poiché, se da un lato ci sono materiali non presenti nella prima ma comuni a Fiorita e seconda redazione (anzitutto il vasto impiego dellHistoria scholastica di Pietro Comestore su cui ci concentreremo a breve), dallaltro lato però qualche passo della Fiorita è diretta trasposizione volgare di alcune glosse della prima redazione, che divergono nella forma e nella sostanza dalle chiose della redazione definitiva. Degno di nota è il caso del capitolo 106, già a suo tempo individuato da Locatin, che corrisponde alla glossa ad If. XII, 67 :

Dum Hercules cum Deyanira coniuge sua pervenisset ad fluvium Acheloum et transire nequiret, Nessus centaurus in ripa existens inquit ad Herculem : « ego sciens vada istius fluminis transportabo Deianiram, tu vero tuis viribus utere in natando10. » (1a redazione)

Dum Hercules gygas cum Deianira coniuge sua, postquam domuit fluvium Acheloum, pervenisset ad alterum fluvium qui dicitur Ebenus – de quo Ovidius, VIIII Methamorphoseos : venerat Ebeni rapidas Iove natus ad undas – et propter aquarum abundantiam transire nequiret, Nessus existens in ripa fluminis ait ad Herculem : « ego scias vada istius aque, et ideo tuam coniugem potero transvadare ; tu autem tuis viribus utere in natando11. » (2a redazione)

Venuto Hercule con Deyanira a questo fiume Acheloho e non potendo passare, Nesso essendo in su la ripa disse ad Hercule : « Io che so lo guado di questo fiume portrò Deyanira, e tu cola tua forza ti briga di notare12. » (Fiorita)

La Fiorita in questo luogo, come del resto nel prosieguo dellintero capitolo, è vicinissima al dettato della prima redazione e da questa 154eredita lerrore di identificare il fiume a cui giungono Ercole e Deianira con lAcheloo e non con lEveno (come invece si dice nella redazione definitiva, a seguito di una evidente rilettura della fonte ovidiana che oltretutto viene inserita nel corpo del testo).

Pertanto, se la prima redazione delle Expositiones è stata stesa, come si è detto, tra il 1325 e il 1333, e la seconda tra il 1335 e il 1340, si può a ragione presumere che la Fiorita – il cui termine ante quem è il 1337 – sia stata composta negli stessi anni in cui Guido stava rivedendo il materiale del suo primigenio nucleo esegetico allInferno – presumibilmente in un lasso di tempo che può avvicinarsi indicativamente a cavallo della prima metà degli anni 30 – e che la sua stesura, dopo questo iniziale affiancamento delle due opere, si sia dovuta interrompere nel momento in cui le forze di Guido fossero state assorbite integralmente dalla revisione delle Expositiones – fatto questo che spiegherebbe inoltre linterruzione della Fiorita.

Infatti, con ogni probabilità lopera è rimasta incompiuta, e questo poiché nellAntiprologo, nella sezione in cui vengono esposti i propositi di organizzazione della materia che verrà trattata nella Fiorita, lautore afferma che :

Et distingueremo questa opera per .vii. libri : nel primo tratteremo de primi .v. re che regnonno in Italia ; nel secondo tractaremo di Enea che fu il sexto re che regnò dopo quelli .v. ; nel terzo tractaremo di lui e di .xiiii. re che regnarono dipo lui in Ytalia ; nel quarto tractaremo della hedificatione di Roma e come per .vii. re fo inprima governata la Republica ; nel quinto tractaremo de consuli et trebuni li quali succedetteno a quelli .vii. re ; nel sexto tractaremo di Iulio Cexare e di Ponpeo ; nel septimo e ultimo tractaremo delli imperadori che succedettono a Iulio ; mescolando et inserendo per ciascuno tempo etiamdio le ystorie della divina scriptura, e altri memorabil fatti degni di memoria e di laude e dele altre natione che ocorseno in quelli tempi medeximi. Volendo tractare delli primi .v. re che regnarono in Ytalia, distingueremo il primo libro in .v. parte, sì che nella prima parte tractaremo di Iano che fo il primo re ; e con ciò sia cosa che Moixè fu nel suo tempo, tractaremo in questa medexima parte delle istorie moxaiche ; tractaremo etiamdio qui di Iob che fo in quey medeximi tempi. Nella seconda parte tractaremo di Saturno che fu il secondo re dItalia ; tractaremo etiandio di Iove che fu suo figluolo e di Minoy che fu figluolo di Iove. Vederemo etiandio in questa seconda parte le storie di Iosuè, che, come Saturno succedette a Iano, così Iosuè succedette a Moisè. Nella terza parte tractaremo di Pico figluolo di Saturno il qual fo terzo re di Ytalia. Porremo etiamdio qui le storie di Erchule e le istorie de giudici dIsrael le quale ocorseno in quel tempo. Nella quarta parte tractaremo de Fauno figluolo di Pico, che fu il quarto re di Italia. E qui poremo etiamdio le 155storie thebane, inperciò che in questo tempo fu la distruzione del regno di Tebe. Nella quinta parte et ultima de questo libro tractaremo di Latino figluolo di Fauno che fu lo quinto re di Ytalia. Tractaremo etiamdio in questa ultima parte del re Evandro, el quale al tempo di questo Latino venne di Archadia ad habitare in Ytalia. Poremo anche qui le storie troiane, inperciò che regnante questo Latino in Ytalia fu il grande assedio di Troia e la sua distrutione13.

Quindi, lopera si sarebbe dovuta articolare originariamente in 7 libri : tuttavia la totalità della tradizione manoscritta superstite ci tramanda unicamente i primi due. Inoltre, anche per quanto riguarda le intenzioni di suddivisione di questi unici due libri si riscontrano alcune incongruenze : né le storie di Giosuè, né tantomeno quelle attinenti alla città di Tebe trovano riscontro nel testo a noi giunto. Tutto ciò lascia supporre che, dato il concorde silenzio della tradizione manoscritta dei libri da 3 a 7 e delle sezioni appena ricordate, lipotesi più verosimile è quella dellincompiutezza della Fiorita, a fronte anche di una evidente mancata revisione dellopera.

Sempre nellAntiprologo, lautore espone anche lintento della Fiorita, ossia quello di « traslatare di latino in volgare certi memorabili fatti e ditti deli antichi, e spetialmente di Romani » per utilità di chi « vuole sapere solamente per sapere » ed anche « per non stare otioxo » lui stesso14. È quindi in questa prospettiva didattico-divulgativa – Guido da Pisa apparteneva pur sempre ad un ordine di frati predicatori – che si inserisce la materia trattata nella Fiorita. Lopera si struttura infatti in un primo libro (cap. 1-117), a sua volta articolato in tre sottosezioni, in cui la prima parte (cap. 1-56), compresa una manciata degli ultimi capitoli della terza (cap. 113-115), affronta la narrazione di alcune vicende tratte dallAntico Testamento, mentre la seconda (cap. 57-88) e la terza (cap. 89-117) parte potrebbero essere idealmente riunite insieme sotto letichetta di « sezione mitologica », dal momento che si concentrato entrambe sul racconto di alcuni miti, compresa una parentesi relativamente lunga sulle 12 fatiche di Ercole (cap. 97-112). Segue poi il secondo libro (cap. 118-184), tutto incentrato sul racconto delle vicende di Enea, tanto da potersi configurare alla stregua di un compendio volgarizzato dellEneide.

Per quanto riguarda le fonti utilizzate da Guido nella sua compilazione, esse fanno emergere nitidamente i due principali poli di interesse del 156nostro autore : da una parte la conoscenza approfondita dei testi sacri e patristici e dallaltra lamore per i grandi autori latini della classicità.

In questo senso tutta la sezione relativa alle storie mosaiche (cap. 2-51), compresa lestensione negli ultimi capitoli sui giudici dIsraele (cap. 113-115), si caratterizza quasi come un vero e proprio volgarizzamento dellHistoria scholastica di Pietro Comestore e principalmente del Liber Exodi, tanto che spesso persino le rubriche che danno il titolo al capitolo hanno una derivazione comestoriana. Dal Comestore Guido eredita anche un numero non indifferente di citazioni di seconda mano variamente riutilizzate : se un posto di rilievo rivestono certamente i frequenti riferimenti a Flavio Giuseppe che corrispondono a riprese ad locum dellHistoria scholastica, le citazioni tuttavia investono un ventaglio più variegato di autori, così come si può vedere dallesempio che segue :

Augustinus dicit obstetrices venialiter peccasse. Gregorius videtur velle quod mortaliter. Dicit enim quod merces benignitatis earum potuit in aeterna vita retribui, sed pro culpa mendacii in terrenam compensationem declinata est15.

« Santo Aghostino dice chelle pecharono venialmente ; ma santo Gregorio, perchelle furono remunerate da Dio nelle chose temporale, dice chelle pechonno mortalmente16. »

Il riutilizzo dellopera comestoriana non è però un passivo esercizio di trasposizione volgare, ma dà modo a Guido da Pisa di mettere in pratica tutto il suo acume nello scegliere allinterno della fonte le sezioni che più si prestano al suo intento didascalico e, ancor prima, narrativo. Lautore attinge poi anche agli Incidentia, ossia quei concisi inserti che intervallano la trattazione sacra dellHistoria scholastica per connetterla cronologicamente agli episodi pagani avvenuti parallelamente in quei medesimi tempi, di cui Guido da Pisa si serve a più riprese per il sapiente intreccio tra storia sacra e storia pagana che pervade la Fiorita.

I capitoli relativi alle storie di Giobbe (cap. 52-56) dipendono invece dai Moralia in Iob di Gregorio Magno, opera che il frate pisano dimostra di conoscere profondamente almeno per quanto riguarda la prefazione ed i primi tre libri, intrecciando il materiale esegetico gregoriano con ampie citazioni tratte dai primi due libri del testo sacro.

Per quanto riguarda poi la lunga parentesi dedicata alla narrazione delle dodici fatiche di Ercole dei capitoli 97-112, tale sezione è in larga 157misura debitrice del commento alla Consolazione della filosofia di Boezio del domenicano Nicola Trevet da cui Guido attinge sensibilmente in più occasioni. Questa sezione è inoltre quella che maggiormente si caratterizza come autotraduzione volgare delle Expositiones, dal momento che anche nel commento allInferno è dedicato ampio spazio alla trattazione di questo argomento.

Tra le altre fonti a più riprese utilizzate vi è in primo luogo Isidoro di Siviglia con le sue Etimologie, e in particolar modo per la lunga carrellata sugli dèi pagani che occupa i capitoli 64-82, per la quale gran parte del materiale, soprattutto per quanto riguarda gli attributi delle divinità, è attinto dal capitolo XI De diis gentium dellVIII libro delle Etimologie. Le occasioni in cui Isidoro viene esplicitamente nominato nella Fiorita sono poco più di una trentina, ma in quasi altrettante è rintracciabile la sua influenza, così come ad esempio nel passo che segue :

(Cyclades) Sunt autem numero quinquaginta tres []. Metropolis earum Rhodus. Delos insula in medio Cycladum sita. Et dicta Delos fertur, quod post diluvium, quod Ogygi temporibus notatur, cum orbem multis mensibus continua nox inumbrasset, ante omnes terras radiis solis illuminata est ; sortitaque ex eo nomen, quod prima manifestata fuisset visibus. [] In hac insula Latona enixa est Apollinem, et Dianam17.

Diana fue una femina et fu suor charnale di Apoline, li quali ambedue a uno parto partorì la lor madre Latona in una ysola di Grecia, cioè in Delo, et quinci favolegiano li poeti che Latona in quella ysola partorisse lo Sole et la Luna. La veritade fu che essendo le ysole, che si chiamavano Ciclade, le quali sono .liii. e l chapo loro è Rodi, tucte coperte di acqua per uno grande diluvio che fu in quello paese, la prima di queste ysole che si scoprisse et che fusse ylluminata dal Sole fu Delo, e perciò poetizano li poeti che quine nascesse lo Sole et la Luna18.

Altra opera enciclopedica sfruttata più volte nel corso della compilazione guidiana è il De rerum Proprietatibus del francescano Bartolomeo Anglico, un trattato scientifico del Duecento da cui il frate pisano ricava alcune nozioni come quelle relative alle cicogne ed ai cani (Fiorita cap. 3 ~ De prop., XII 8) ed agli idoli di Saturno (Fiorita cap. 65 ~ De prop., VIII 23), Giove (Fiorita cap. 67 ~ De prop., VIII 24) e Marte (Fiorita cap. 68 ~ De prop., VIII 25).

158

Tra i Padri della Chiesa un posto di rilievo è destinato a Girolamo, nominato dallautore in ben undici occasioni, tra le quali si distinguono quanto a presenza i passi prelevati dalle Epistulae, ma non mancano citazioni tratte anche dallAdversus Iovinianum, dal commento ad Isaia e dalla Vita Pauli eremitae. Dopo Girolamo, laltro autore cristiano maggiormente citato è lAgostino del De civitate Dei, ma si riscontra un riferimento anche al Contra Faustum e due alle Quaestionum in Heptateuchum Libri 7 (benché questi ultimi di seconda mano in quanto ricavati da Comestore). È poi presente una citazione dal De Nabuthae di Ambrogio ed un richiamo ad un passo dei Sermones di Bernardo di Chiaravalle, che offre a Guido lo spunto per la divisione dei saperi che occupa le prime battute della Fiorita.

Tra le fonti classiche, lautore latino che maggiormente si incontra nel primo libro della Fiorita è Ovidio, di cui Guido da Pisa dimostra di conoscere a fondo le Metamorfosi ed i Fasti, ma non manca un riferimento anche alle Epistulae ex Ponto che rappresentano la fonte dellintero capitolo 117. Consistente è anche la presenza di Virgilio, sia con le Georgiche sia soprattutto con lEneide – così come daltronde era prevedibile dal momento che il secondo libro della Fiorita si configura come un volgarizzamento di questopera. Più di qualche citazione è poi dedicata anche a Valerio Massimo, Seneca, Boezio, Macrobio, Cicerone, Fulgenzio, Stazio e Lucano. Diversamente – oltre al già nominato Flavio Giuseppe, mutuato dalla lettura del Comestore – unassimilazione di seconda mano hanno le citazioni di Platone, Plinio, Terenzio e Persio, mentre il sospetto di una medesima conoscenza mediata da altre opere hanno gli unici riferimenti a Sallustio, Vegezio, Galeno, Giustino, Marziale, Orazio, Omero, Darete e Almansore. Che questi continui rimandi alla letteratura latina che pervadono la Fiorita siano effettivamente di prima o di seconda mano, ciò che importa è lattenzione che Guido sempre rivolge a queste opere, citandole ogniqualvolta ne intravede loccasione.

La Fiorita ha goduto di un considerevole successo : lopera vanta infatti una ingente tradizione manoscritta, la cui entità dichiara la notevole fortuna incontrata sin dai primi secoli. Tale fortuna, associata alla « sicura toscanità dellautore », ha reso inoltre « questo testo di lingua una fonte di lemmi non secondaria per i compilatori del Vocabolario della Crusca19 ». La Fiorita ha potuto beneficiare poi di un rinnovato 159interesse a partire dalla seconda metà dellOttocento, quando il secondo libro è stato smembrato dal resto dellopera per venire invece utilizzato in forma indipendente come testo adottato nelle scuole dellItalia appena unificata sotto il titolo di Fatti dEnea. Paradossalmente però solo due sono le edizioni a stampa dellopera nella totalità dei suoi due libri, ovvero la princeps bolognese del 1490 impressa dai torchi di Ugo de Rugeri20 e la ottocentesca edizione approntata da Luigi Muzzi nel 182421, unedizione questa che, oltre a non essere condotta seguendo un razionale metodo filologico, si rifà sostanzialmente alla princeps del 1490.

Lo scopo del lavoro condotto durante il mio progetto di dottorato è stato proprio quello di proporre ledizione critica del primo libro della Fiorita, per iniziare in qualche misura a colmare il vuoto ecdotico che orbitava intorno ad unopera che senza dubbio è da inserire nel novero dei componimenti in prosa più conosciuti della nostra letteratura delle origini. Si fornisce di seguito una breve panoramica circa la metodologia condotta ed i risultati ecdotici raggiunti22.

Ledizione critica
del primo libro della Fiorita

Come coordinate generali, la Fiorita è trasmessa da 73 testimoni, la maggior parte dei quali ascrivibile al 400 e gravitante principalmente attorno ad un ambiente mercantile, di lettori e di copisti per passione. La netta maggioranza dei manoscritti è di provenienza toscana, anche se non manca una propaggine riconducibile alla zona settentrionale della penisola, nonché un testimone napoletano isolato, codice questo particolarmente significativo. Tenendo conto dei dovuti distinguo derivanti da evidenti fattori come formato del manufatto, grafia, specchio di scrittura e colonne di trascrizione, la lunghezza media del testo presente nei manoscritti che riportano lopera per intero si aggira intorno al centinaio 160di carte. Dei 73 codici, poco meno di una quarantina tramanda lopera per intero, o comunque con lacune inferiori alla ventina di capitoli. Se poi si considera lo stato e la modalità di trasmissione dellopera, non si può prescindere dal fatto che la struttura stessa della Fiorita, la quale si articola in un susseguirsi coeso di nuclei tematici più o meno estesi, si presta non solo alla rielaborazione – alle volte di intere sezioni, altre invece solo di brevi periodi –, ma anche allomissione e/o allaggiunta di alcune parti, come ad esempio le citazioni dantesche.

Di fronte ad una tradizione testuale così ampia ed intricata il metodo di Lachmann ha dimostrato fin da subito degli evidenti limiti di applicazione. A fronte di ciò è stata quindi elaborata una strategia di lavoro capace di coniugare i paradigmi lachmanniani con la necessità di condurre un diverso, e più sintetico, esame della documentazione. Il momento della collazione è stato quindi suddiviso in due fasi differenti ma strettamente connesse tra loro. Senza la pretesa di voler minare in alcun modo la validità del fondamentale precetto ecdotico enunciato da Pasquali, secondo cui « recentiores non sunt deteriores », una prima manovra di scrematura della tradizione è consistita nellintrodurre il parametro dellanzianità testuale del codice come criterio di selezione allinterno della tradizione manoscritta della Fiorita. Sono stati quindi considerati unicamente i manoscritti completi per quanto riguarda il primo libro – quello di cui appunto mi sono occupata – la cui datazione fosse ascrivibile entro la fine del 300, ed in questo senso sono stati isolati 8 testimoni. Per orientarsi allinterno dellanalisi stemmatica della trasmissione testuale della Fiorita, si è ritenuto opportuno procedere approntando una prima collazione che coinvolgesse gli snodi principali entro cui si articola lopera. In questo modo sono stati confrontati tra loro gli incipit e gli explicit di tutti i capitoli, dal momento che, in linea teorica, le porzioni iniziali e finali dei capitoli, oltre ad essere quelle che meglio aiutano nellindagare la seriazione del testo, sono anche quelle più sensibili, poiché possono essere maggiormente sottoposte a modificazioni, come eventuali omissioni e/o aggiunte di materiali testuali e contaminazione/interpolazione con altri testi. Inoltre, lanalisi è stata perfezionata confrontando tutti gli otto manoscritti per interi nove capitoli (Antiprologo, Prologo I, 1, 39, 52-55, 121) scelti a campione tra i 184 della Fiorita in base a lunghezza (prendendo in esame dei capitoli che potessero vantare una porzione di testo abbastanza estesa), presenza di citazioni più o meno dirette 161da una fonte rintracciabile (come è stato il caso dei capitoli 52-55 che hanno come argomento le storie di Giobbe, rispetto ai quali, come si è detto, la base testuale di riferimento sono i Moralia in Iob di Gregorio Magno) e posizione allinterno dellopera (considerando quei capitoli che potessero corrispondere a delle sezioni rilevanti e marcate rispetto al normale flusso del testo, ossia, per lappunto, i capitoli incipitari, quelli centrali del primo libro e uno di quelli iniziali del secondo).

A seguito di questo primo confronto eseguito sui codici trecenteschi, grazie agli errori così individuati, si è proceduto sondando la presenza o meno di questi loci critici nella totalità dei manoscritti della tradizione, purché essi non fossero gravemente mutili per quanto riguarda la porzione di testo inerente al primo libro. La collazione, a partire da questi loci critici, ha interessato, oltre agli otto manoscritti trecenteschi, altri 26 testimoni che riportano in maniera relativamente completa la sezione di testo in questione23. In aggiunta, si è ritenuto opportuno tenere conto anche della copia della princeps bolognese (Bol) nellesemplare conservato 162a Firenze, e questo alla luce del fatto che ledizione Muzzi – la quale, salvo qualche leggera modifica, dipende sostanzialmente da questa prima edizione a stampa – ha dimostrato un certo grado di correttezza ed affidabilità durante la collazione condotta sui manoscritti trecenteschi in cui è stata utilizzata come esemplare di collazione.

Dallesame così eseguito, a partire da un archetipo x, i testimoni sono risultati suddividersi nettamente in due famiglie, rispettivamente α e β, di cui la prima è testimoniata da un solo codice, Vat 4838 (quellunico manoscritto napoletano accennato prima), mentre la seconda, ossia β, accoglie al suo interno la totalità dei manoscritti. Dalla famiglia β discendono poi i due rami collaterali γ (a sua volta tripartito in Mo-Bol-ε [VM 47 + FN 126]) e δ (allinterno del quale sono individuabili più che delle vere e proprie famiglie gerarchicamente strutturate, due sottoinsiemi di testimoni – δ1 e δ2 – accomunati fra loro da almeno un errore congiuntivo).

Per quanto riguarda la scelta dei testimoni su cui fondarsi per allestire il testo critico, ci si è attenuti ai piani superiori dello stemma : Vat 4838 per α, dal momento che appunto tale famiglia è rappresentata unicamente da questo codice ; per γ la scelta ha interessato Mo e Bol, scartando quindi ε in quanto più corrotto rispetto agli altri due ; mentre per δ i codici che hanno dimostrato una maggiore affidabilità nellavvicinarsi alla lezione dellantigrafo sono stati Ma e Can 210.

Il testo critico ricostruito è stato generalmente fondato sulla concordanza tra α e almeno un manoscritto tra δ e γ. Quando invece, in mancanza di criteri interni che facessero propendere per una variante o per laltra, ci si è trovati ad affrontare casi di adiaforia tra α e β, per evitare uninutile contaminazione privilegiando, in sede di ricostruzione testuale, varianti adiafore appartenenti ora alluno ora allaltro ramo della tradizione, è stato adottato il criterio di attenersi ad un unico ramo, e nella fattispecie si è accolto a testo, laddove possibile, la lezione riportata da α in virtù del suo isolamento e della sua antichità. Il codice Vat 4838 è infatti non soltanto lunico testimone superstite della famiglia α, ma anche il solo manoscritto di area napoletana24 ; oltretutto il codice, 163datato 1387, è uno di quegli otto testimoni trecenteschi collazionati nella prima fase. Lunicità di Vat 4838 potrebbe pertanto attestare una fase di trasmissione del testo ancora estranea al processo di copia che ha invece investito la restante parte della tradizione. Una maggiore luce sui rapporti stemmatici potrà essere sicuramente gettata proseguendo nel lavoro ecdotico e ricostruendo criticamente anche il secondo libro dellopera, nella speranza che possa venire così ulteriormente chiarito il ruolo peculiare rivestito da Vat 4838.

Carla De Nardin

Università Ca Foscari Venezia

1 Guido da Pisa, Expositiones et glose. Declaratio super “Comediam” Dantis, a cura di Michele Rinaldi, appendice a cura di Paola Locatin, Roma, Salerno Editrice, 2013, 2 vol., p. 958 e p. 832.

2 Gli anni in cui le fonti archivistiche maggiormente si condensano, e verosimilmente hanno più possibilità di riferirsi al nostro autore, possono essere circoscritti al 1326-1339. Al 1326 risalgono infatti sette rogiti compresi tra il 4 settembre e il 15 novembre che riguardano il lascito testamentario di Dea del fu Albisello Boni (Archivio degli agostiniani di S. Nicola di Pisa, pergamene nn. 452-458) in cui un frate Guido carmelitano viene indicato come nipote della defunta. In una pergamena datata 15 maggio 1335 e proveniente dalla Mensa arcivescovile di Pisa figura tra i beneficiari delleredità di Lemmo di Bartolemeo Panevino un « fratri Guidoni » affiliato al convento di S. Maria del Carmine (cf. Andrea Sabatini, « Fra Guido da Pisa. Una probabile identificazione », Carmelus, XIV (1967), p. 242-254). Infine, due registrazioni di atti rogati a Pisa dal notaio Andrea di Pupo de Peccioli (Firenze, Archivio di Stato, Notarile antecosimiano, n. 450) menzionano un omonimo frate Guido di S. Maria del Carmine, nel primo (20 luglio 1332) come erede di Beldies figlia di Landolfuccio, e nel secondo (20-21 luglio 1339) in quanto testimone di una recognitio (Arianna Terzi, s.v. « Guido da Pisa », Dizionario Biografico degli italiani, vol. 61, Roma, Treccani, 2004, p. 411-417).

3 Alcuni tratti comuni tra la Declaratio e il Capitolo di Bosone da Gubbio hanno fatto a suo tempo avanzare a Mazzoni la proposta di considerare come terminus ante quem dellopera guidiana il 1328, anno in cui verosimilmente il Capitolo venne composto (si veda Guido da Pisa, Declaratio super “Comediam” Dantis, edizione critica a cura di Francesco Mazzoni, Firenze, Società Dantesca Italiana, 1970, p. 1 e n. 1) ; tuttavia, recenti studi condotti da Michele Rinaldi hanno evidenziato come si tratti piuttosto « di consonanze e di esiti probabilmente paralleli, e comunque non tali da permettere di stabilire delle oggettive priorità ; si aggiunga che la presenza di una “finestra” (cioè di una lacuna dautore) nellautocommento a Decl. I 61, farebbe pensare alla mancanza di una revisione finale : il che porterebbe a ridurre la distanza cronologica dalle Expositiones, che rivelano un analogo grado di incompiutezza » (Guido da Pisa, Expositiones et glose, ed. cit., p. 15, n. 19, con rinvio a Michele Rinaldi, « Per una nuova edizione della “Declaratio super Comediam Dantis” di Guido da Pisa », Leggere Dante oggi. I testi, lesegesi. Atti del Convegno-seminario di Roma, 25-27 ottobre 2010, a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2012, p. 333-350, qui p. 342-343).

4 London, British Library, Additional 31918 (Br) e Chantilly, Bibliothèque du Château, 597 (Cha). Questultimo è un manoscritto particolarmente significativo anzitutto perché trasmette anche il testo della prima cantica dantesca ed è uno dei codici studiati da Petrocchi per la sua edizione della Commedia secondo lantica vulgata ; ma anche perché esso costituisce probabilmente lesemplare di dedica per il dedicatario delle due opere guidiane, Lucano Spinola, un nobile genovese verosimilmente in rapporti col nostro autore. Il codice è inoltre impreziosito da un ricco apparato iconografico che affianca il testo : particolarmente degna di nota una miniatura in cui si ritrae un frate carmelitano non più nel fiore degli anni, Guido stesso, nellatto di offrire un libro ad un giovane signore, Lucano Spinola.

5 Lipotesi di una redazione primitiva delle Expositiones, a suo tempo già avanzata da Michele Barbi (Michele Barbi, Problemi di critica dantesca I serie : 1893/1918, Firenze, Sansoni, 1934, p. 29-85, a p. 57), è stata poi ribadita anche da Antonio Canal, Il mondo morale di Guido da Pisa, Bologna, Pàtron, 1981, p. 105-129 e Vincenzo Cioffari, « Did Guido da Pisa write a commentary on the “Purgatorio” and “Paradiso” ? », Studi Danteschi, LVII (1985), p. 145-160 e, soprattutto, da Saverio Bellomo nella sua edizione del commento di Filippo Villani (Filippo Villani, Expositio seu comentum super “Comediam” Dantis Allegheri, a cura di Saverio Bellomo, Firenze, Le Lettere, 1989, p. 21-24). Fondamentali poi, in tempi recenti, gli studi condotti da Paola Locatin, che a più riprese si è occupata dellargomento : si veda Paola Locatin, « Una prima redazione del commento all“Inferno” di Guido da Pisa e la sua fortuna (il ms. Laur. 40 2) », Rivista di Studi Danteschi, I (2001), p. 30-74 ; Ead., « Sulla cronologia relativa degli antichi commenti alla “Commedia” (in margine alla recente edizione delle “Chiose Palatine”) », Rassegna europea di letteratura italiana, vol. XXIX-XXX (2007), p. 187-204, in particolare p. 192-195 ; Ead., Una prima redazione del commento all“Inferno” di Guido da Pisa tra le chiose alla “Commedia” contenute nel ms. Laur. 40.2, edizione critica con saggio introduttivo delle chiose e del volgarizzamento della redazione guidiana. Tesi di Dottorato di ricerca, Università degli Studi di Trento-Facoltà di Lettere e Filosofia, 2009 (http://eprints-phd.biblio.unitn.it/177/, consultato il 14/04/2021) ; nonché lappendice da lei curata in Guido da Pisa, Expositiones et glose, ed. cit., p. 1021-1052. Se, come si è detto, la versione definitiva delle Expositiones trova testimonianza nei codici della British Library e di Chantilly, questa prima redazione è trasmessa da due testimoni : il Laurenziano XL.2 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo XL.2) e il cosiddetto volgarizzamento Vernon. Questultima è una testimonianza indiretta, ricostruibile attraverso tre manoscritti : il codice già Poggiali-Vernon (Ravenna, Biblioteca del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 1 [già Ginori Conti, già Poggiali-Vernon]), il manoscritto già Phillipps 9589 (Ravenna, Biblioteca del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2 [già Phillipps 9589]) e il Laurenziano Strozz. 164 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 164 [già Strozzi 246]).

6 Si veda come dal modello di Conv. I I « Sì come dice lo Filosofo nel principio della Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere » dipenda lincipit dellopera guidiana « Tuti li huomini, segondo che dice Aristotile nel principio della Metafisicha, naturalmente desiderano di sapere » (tutte le citazioni dei passi della Fiorita sono tratte da Carla De Nardin, La “Fiorita” di Guido da Pisa. Edizione critica e commento del primo libro, Tesi di Dottorato di ricerca in Italianistica, Università Ca Foscari Venezia, XXXIo ciclo, 2019).

7 Iudc., 10, 15-18 ; 11.

8 Fiorita, ed. cit., 115 [11].

9 Si veda Locatin, Una prima redazione del commento all“Inferno” di Guido da Pisa tra le chiose alla “Commedia”, op. cit., p. 111.

10 Guido da Pisa, Expositiones et glose, ed. cit., p. 1123.

11 Guido da Pisa, Expositiones et glose, ed. cit., p. 476.

12 Fiorita, ed. cit., cap. 106, par. 2.

13 Fiorita, ed. cit., Antiprologo, par. 9-12 ; il corsivo è aggiunto per mettere in evidenza le sezioni mancanti.

14 Fiorita, ed. cit., Antiprologo, par. 8.

15 Petrus Comestor, Historia scholastica : Liber Exodi, PL, 198, 1855, III.

16 Fiorita, ed. cit., cap. 2, par. 6.

17 Isidorus Hispalensis, Etymologiarum sive originum libri XX, ed. par W. M. Lindsay, Oxford, Clarendon Press, 1911, XIV, 6, 20-21.

18 Fiorita, ed. cit., cap. 2, par. 1-2.

19 Saverio Bellomo, Censimento dei manoscritti della “Fiorita” di Guido da Pisa, Trento, Dipartimento di Scienze filologiche e storiche, 1990, p. 15.

20 Bologna, Inc. Incomincia il libro chiamato fiore de Italia [] Ex. Impresso ne lalma (et) inclita citade de Bologna p(er) mi Ugo d(e) / rugerij [...] / neli anni del signore miser Jesu christo.M.cccclxxxx. a dì / xxv de octobre.

21 Guido da Pisa, Fiore dItalia, a cura di Luigi Muzzi, Bologna, Turchi, 1824.

22 De Nardin, La “Fiorita” di Guido da Pisa, op. cit.

23 Gli otto codici trecenteschi sono : Laur LXI.33 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXI.33), Laur LXXII.26 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXXII.26), LaurAsh 994 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 994), FN 124 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, fondo nazionale II II 124), Ric 1647 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1647), Ric 2273 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2273), Vat 4838 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 4838) e Vat 5840 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5840). I 26 altri manoscritti collazionati nella seconda fase sono invece : Can 2 (Oxford, Bodleian Library, Canoniciano It. 2), Can 210 (Oxford, Bodleian Library, Canoniciano It. 210), Laur LXXXIX.66 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXXXIX.inf.66), LaurAsh 1677 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 1677), LaurGad 11 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi Reliqui 11), LaurGad 20 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi Reliqui 20), LaurPal 111 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palatino 111), FN 125 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, fondo nazionale II II 125), FN 126 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, fondo nazionale II II 126), FN 188 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, fondo nazionale II II 188), FNCS (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi C 7.2668), FNPal 458 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 458), FNPal 579 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 579), Ric 1581 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1581), Ric 1898 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1898), Ric 2198 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2198), Ric 2232 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2232), Ric 2254 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2254), Ric 2507 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2507), Ma (Manchester, John Rylands University Library, Italian 3), Mo 481 (Modena, Biblioteca Estense Universitaria, It. 481), Mo (Modena, Biblioteca Estense Universitaria, γ.O.5.8), PNAr (Paris, Bibliothèque Nationale de France, Arsenal 8542), PN 130 (Paris, Bibliothèque Nationale de France, Italien 130), VatBarb 3951 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano Lat. 3951) e VM 47 (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano VI 47).

24 A conferma dellappartenenza partenopea del codice, oltre alla veste linguistica caratterizzata da spiccati meridionalismi, interviene anche la sottoscrizione autografa del copista a c. 77vo, dove si legge : « Finisce la terza parte di questo libbro lo qual à trattato dei primi cinque re che rengnoro in Ytalia e dela natività di Moysè e del beatissimo Iob e del valente Hercule e de molte altre minrabele cose compilato e fatto per lo honorabile hom Nufrillo de Agulia de Neapoli scripto de sua propria mano. A honor Dei. Amen ».