Aller au contenu

Classiques Garnier

Bibliografia

  • Type de publication : Chapitre d’ouvrage
  • Ouvrage : La Musica di fra Giovanni da Verona
  • Pages : 381 à 394
  • Collection : Arts de la Renaissance européenne, n° 3
  • Thème CLIL : 3669 -- ARTS ET BEAUX LIVRES -- Histoire de l'art, études -- Histoire de l'art
  • EAN : 9782812428494
  • ISBN : 978-2-8124-2849-4
  • ISSN : 2264-4628
  • DOI : 10.15122/isbn.978-2-8124-2849-4.p.0381
  • Éditeur : Classiques Garnier
  • Mise en ligne : 23/10/2014
  • Langue : Français
381

Bibliografia

A casa di Andrea Mantegna. Cultura artistica a Mantova nel Quattrocento, a cura di Rodolfo Signorini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006.

Acidini Luchinat, Cristina, « La grottesca », in Storia dellArte Italiana, a cura di Federico Zeri, Torino, Einaudi, 1982, vol. XI, p. 161-200.

Agosti, Giovanni, « Intorno alla Madonna della Vittoria », in Mantegna 1431-1506, a cura di Giovanni Agosti e Dominique Thiébaut, Milano, Officina Libraria, 2008, p. 297-305 e 310-312.

Alce, Venturino, Il coro intarsiato di San Domenico in Bologna, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2002.

Andaloro, Maria & Romano, Serena, Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo, Milano, Jaca Book, 2000.

Andrea Mantegna: la Pala di San Zeno, la Pala Trivulzio. Conoscenza, conservazione, monitoraggio, a cura di Flavia Pesci e Lucia Toniolo, Venezia, Marsilio, 2008.

Animali simbolici. Alle origini del bestiario cristiano, a cura di Maria Pia Ciccarese, Bologna, EDT, 2002, vol. I (agnello-gufo) & 2007, vol. II (leone-zanzara).

Antonello da Messina, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006.

Antonio da Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura di Placido Lugano, Firenze, Cocchi e Chiti, 1901.

Apollonj, Bruno Maria, Ferrari Frey, Gian Giacomo, Romanelli, Pietro & de Francovich, Géza, voce « Porta », in Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1935, vol. XXVII, p. 952-963.

Arasse, Daniel, Le sujet dans le tableau, ultima edizione del libro del 1997, Paris, Flammarion, 2010.

Augé, Sylvie, Pousthomis, Nelly, Pradalier-Schlumberger, Michèle & Pradalier, Henri, Saint-Bertrand-de-Comminges: le chœur Renaissance; Saint-Just de Valcabrère: léglise romane, Graulhet, Edition Odysée, 2000.

Aurigemma, Maria Giulia, « Tarsie vaticane quattrocentesche (con un nota su dieci anni di studi sulla Roma del Quattrocento) », Arte Documento. Rivista di storia e tutela dei beni culturali [Roma], no 4, 1990, p. 68-75.

Autin Graz, Marie-Christine, Le bijou dans la peinture, s.l., Skira, 1999.

Bagatin, Pier Luigi, Larte dei Canozi lendinaresi, Trieste, Lint, 1990.

Bagatin, Pier Luigi, Preghiere di legno. Tarsie e intagli di fra Giovanni da Verona, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2000.

Bagatin, Pier Luigi, « Fra Giovanni De Tachis da Verona olivetano », Il legno nellarte. Tarsie e intagli dItalia [Treviso], no 1, 2005 (I), p. 43-50.

382

Baldissin Molli, Giovanna, « Fra Giovanni da Verona e larredo della sacrestia “più bella…che fusse in tutta Italia” », Arte Cristiana [Milano], no 788, 1998 (LXXXVI), p. 353-366.

Bandera, Luisa & Foglia, Andrea, Arte lignaria a Cremona. I tesori della cattedrale, Cremona, Banca Popolare di Cremona, 2000.

Baraldi, Celeste & Denti, Giuseppe, Il mistico computo. Immagine e supporto pittorico nel Rinascimento, Milano, s.e., 2001.

Baroffio, Giacomo, Musicus et cantor. Il canto gregoriano e la tradizione monastica, Seregno, Abbazia di San Benedetto, 2003.

Barsotti, Divo, Monachesimo e mistica, Seregno, Abbazia di San Benedetto, 2009.

Bazzotti, Ugo, « Aggiornamento sugli affreschi di Santa Maria della Vittoria », in Andrea Mantegna: impronta del genio. Convegno internazionale di studi, a cura di Rodolfo Signorini, Viviana Rebonato e Sara Tammaccaro, Firenze, Olschki, 2010, vol. II, p. 671-688.

Beleth, Jean, Summa de Ecclesiasticis Officiis, Turnhout, Brepols, 1976, vol. I-II.

Berardi, Roberto, « Il mazzocchio da Paolo Uccello a Piero a Leonardo », in Piero e Urbino, Piero e le corti rinascimentali, a cura di Paolo Dal Poggetto, Venezia, Marsilio, 1992, p. 477-496.

Bernard de Clairvaux, Sermons pour lannée, traduzione di Pierre-Yves Emery, Paris, Brepols, 1990.

Beyer, Paul, « Right hand position in Renaissance lute technique », Journal of the Lute Society of America [Manhattan], 1979 (XII), p. 5-24.

Binzoni, Bernardo, Diario di viaggio di Vincenzo Giustiniani, a cura di Barbara Agosti, Porretta, I Quaderni del Battello Ebbro, 1995.

Boccadoro, Brenno, « Il vino dei salmi: Giovanni Calvino e letica musicale », Versants, no 48, 2004, p. 71-110.

Bornstein, Andrea, Gli strumenti musicali del Rinascimento, Padova, Franco Muzzio Editore, 1987.

Braun, Joachim, voce « Biblical instruments », in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, London, Macmillan, 2001-2002, vol. III, p. 524-535.

Brizzi, Giovanni, « Un armadio intarsiato della scuola di fra Giovanni da Verona nel Metropolitan Museum of Art di New York », Benedictina [Roma], no 16, 1969, p. 290-297.

Brizzi, Giovanni, Il coro intarsiato dellabbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano, Amilcare Pizzi, 1989.

Brizzi, Giovanni, « Intarsiatori e intagliatori olivetani », Arte Cristiana [Milano], no 764-765, 1994 (LXXXII), p. 371-388.

Brizzi, Giovanni, « Les marqueteries des stalles de Monte Oliveto Maggiore », Art Sacré. Cahiers de rencontre avec le patrimoine religieux [Poitiers], no 12, 2000, p. 16-29.

Brock, Maurice, « Ut pictura musica. Comment limage fait-elle voir la musique? », Imago Musicæ, 1999-2000 (XVI-XVIII), p. 68-69.

383

Brown, Clifford Malcolm, Isabella dEste and Lorenzo da Pavia. Documents for the History of Art and culture in Renaissance Mantua, Genève, Droz, 1982.

Bugini, [Maria]elena, Tra musica, scultura ed arti applicate: aspetti trascurati della liuteria artistica bresciana e della tarsia lignea bolognese di epoca rinascimentale, tesi di specializzazione in storia dellarte moderna, Università degli Studi di Bologna, a.a. 2001-2002.

Bugini, Elena, « “…exactissima harmonia…”: le nature morte a soggetto musicale del coro di San Sisto a Piacenza », Acme [Milano], no 2, 2003 (LVI), p. 315-323 (e fig. 1-11).

Bugini, Elena, « Musica, Scultura, Arti Applicate », I Quaderni della Fondazione Ugo Da Como [Lonato], no 8, 2003 (V), p. 17-59.

Bugini, Elena, « Sugli strumenti musicali intagliati ed intarsiati del Rinascimento bresciano: note a margine di uno storico dellarte », Saggi e Memorie di Storia dellArte. Rivista della Fondazione Giorgio Cini [Venezia], no 26, 2003, p. 87-118.

Bugini, Elena, « Un intarsio di lira, una lira intagliata: qualche puntualizzazione su fra Giovanni da Verona e Giovanni dAndrea Veronese », Verona Illustrata [Verona], no 17, 2004, p. 43-63 e fig. 18-31.

Bugini, Elena, « Reprises et adaptations de lart vénitien et de la culture figurative classique dans les panoplies décoratives de quelques chefs-dœuvre de lutherie du xvie siècle brescian », Journal de la Renaissance [Tours], 2005 (III), p. 149-163.

Bugini, Elena, « Riflessi albertiani nelle specchiature intarsiate di Vincenzo da Verona », Albertiana [Parigi], 2006 (IX), p. 211-221.

Bugini, [Maria]elena, Il significato della musica nellopera intagliata ed intarsiata di fra Giovanni da Verona, tesi di dottorato in storia dellarte e musicologia, Université de Tours-Università di Torino, a.a. 2006-2007.

Bugini, Elena, « La tarsia astronomico-musicale del trittico “padovan-parigino” di Vincenzo Dalle Vacche », Schifanoia [Ferrara], no 34-35, 2008, p. 51-53.

Bugini, Elena, « Un testimonium liutario del pensiero ficiniano: la lira da braccio androgina del Kunsthistorisches Museum di Vienna », Journal de la Renaissance [Tours], 2008 (VI), p. 239-248.

Bugini, Elena, « Annotazioni sulliconografia musicale di fra Raffaele da Brescia », in Musica e liturgie nel medioevo bresciano (secoli xi-xv), a cura di Maria Teresa Rosa Barezzani e Rodobaldo Tibaldi, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2009, p. 665-696.

Bugini, Elena, « Icone damore. Immagini nuziali e ritratti coniugali tra Quattro e Cinquecento », in La Scuola Classica di Cremona. Annuario 2010, a cura di Renata Patria, Cremona, Associazione ex-alunni Liceo-ginnasio Daniele Manin, 2010, p. 151-172.

Bugini, Elena, « In margine alla Pala Trivulzio: meditazioni e modulazioni su alcuni temi dun capo dopera », Verona Illustrata [Verona], no 23, 2010, p. 29-47 e fig. 14-24.

Bugini, Elena, « La successione e lestinzione del messaggio di fra Giovanni da

384

Verona: le tre tarsie di Vincenzo Dalle Vacche per San Benedetto Novello a Padova », Saggi e Memorie di Storia dellArte. Rivista della Fondazione Giorgio Cini [Venezia], no 34, 2010, p. 7-54.

Bugini, Elena, « Preziose cifre di patavinitas nel capo dopera di un legnaiolo veronese del Rinascimento », Arte Cristiana [Milano], no 861, 2010 (XCVIII), p. 455-464.

Bugini, Elena, « Un cavigliere “al femminile” di parmigianinesca leziosità: la cetera D.MR.R.434 del Musée de la Musique di Parigi », in Ut musica pictura, a cura di Cristina Santarelli, Torino, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, 2010, p. 115-132.

Bugini, Elena, « Un cavigliere “al maschile” di mantegnesca austerità. Il frammento di violone inv.n.198 del Castello Sforzesco di Milano », Rassegna di Studi e di Notizie [Milano], no 33, 2010 (XXXVII), p. 279-295.

Bugini, Elena, « Lineamenti di iconografia musicale in un nucleo di tarsie rinascimentali: fra Giovanni da Verona a Napoli », Napoli Nobilissima [Napoli], no 1-2, 2011, p. 3-14.

Bugini, Elena, « Musica tarsiata: catalogo dei soggetti musicalmente rilevanti del magister perspectivæ Giovanni da Verona », Imago Musicæ, 2011 (XXIV), p. 61-90.

Bugini, Elena, « Sulliconografia musicale di fra Giovanni da Verona », Arte Veneta [Venezia], no 67, 2011, p. 26-41.

Bulgakov, Sergeij, La scala di Giacobbe, presentazione e traduzione di Maria Campatelli, Roma, Lipa, 2005.

Caravaggio. La luce nella pittura lombarda, a cura di Francesco Rossi, Milano, Electa, 2000.

Carli, Enzo, Labbazia di Monte Oliveto, Milano, Electa, 1962.

Caroto, Giovanni, Le antichità di Verona, ristampa anastatica delledizione veronese del 1560, Bologna, Umberto Forni, 1976.

Castiglioni, Gino, « “Duy quadreti di devotione” e qualche altra novità per Girolamo Dai Libri », Verona Illustrata [Verona], no 20, 2007, p. 39-54.

Charbonneau-Lassay, Louis, Il bestiario di Cristo, traduzione dalloriginale francese s.d., Roma, Arkeios, 1994, vol. I-II.

Chastel, André, « Nelle città di legno. Musaici di legname cioè tarsie », FMR [Milano], no 50, 1987, p. 76-82.

Chastel, André, La grottesca, traduzione dal francese di Silvestro Lega, Torino, Einaudi, 1989.

Chefs-dœuvre de la marqueterie sous la Renaissance italienne, a cura di Luca Trevisan, traduzione dalloriginale italiano di Jacques Bonnet, Paris, Hazan, 2011.

Cheles, Luciano, Lo studiolo di Urbino. Iconografia di un microcosmo principesco, Modena, Panini, 1991, p. 64-66.

Chevalier, Jean & Geerbrant, Alain, Dizionario dei simboli miti sogni costumi gesti forme figure colori numeri, traduzione dal francese di Maria

385

Grazia Margheri Pieroni, Laura Mori, Roberto Vigevani, Milano, BUR, 1986, vol. I-II.

Chiese di Verona, a cura di Giuseppe Franco Viviani, Verona, Società Cattolica di Assicurazione, 2002.

Chiese e monasteri a Verona, a cura di Giorgio Borelli, Verona, Banca Popolare di Verona, 1980.

Cicognara, Leopoldo, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, Prato, Giachetti, 1825.

Cocchiara, Giuseppe, Il mondo alla rovescia, Torino, Bollati Boringhieri, 1981.

Colonna, Francesco, Hypnerotomachia Poliphili, a cura di Marco Ariani e Mino Gabriele, Milano, Adelphi, 2004, vol. I-II.

Cortesi Bosco, Francesca, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo, Credito Bergamasco, 1987.

Cortesi Bosco, Francesca, « Il simbolismo ermetico del vetro nel Fra Luca Pacioli e un discepolo », Arte. Documento [Venezia], no 17-19, 2003, p. 238-241.

Costantini, Celso, voce « Sacristia », in Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1936, vol. XXX, p. 422-423.

Cuppini, Maria Teresa, Pitture murali restaurate, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Verona, Soprintendenza ai Monumenti di Verona, 1970.

Cuppini, Maria Teresa, « Larte a Verona tra xv e xvi secolo », in Verona e il suo territorio, Verona, Istituto per gli Studi Storici Veronesi, 1981, vol. IV, tomo I, p. 243-503.

Cuscito, Giuseppe, Martiri cristiani ad Aquileia e in Istria. Documenti archeologici e questioni agiografiche, Udine, Del Bianco Editore, 1992.

Davies, Paul & Hemsoll, David, « I portali dei palazzi veronesi nel Rinascimento », in Edilizia privata nella Verona rinascimentale, a cura di Paola Lanaro, Paola Marini e Gian Maria Varanini, Milano, Electa, 2000, p. 252-266.

De Vogüé, Adalbert, San Benedetto. Luomo e lopera, Seregno, Abbazia di San Benedetto, 2001.

Dimier, Anselme, Recueil de plans déglises cisterciennes. Supplément, Paris, Centre National de la Recherche Scientifique, 1967, vol. I-II.

Domus illorum de Lischa: una famiglia e un palazzo del Rinascimento a Verona, a cura di Stefano Lodi, Vicenza, Neri Pozza, 2002.

Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, a cura di Davide Banzato, Milano, Skira, 2001.

Donati, Pier Paolo, « 1470-1490: organi di cartone negli studioli dei principi », in La musica a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Convegno internazionale di studi, Firenze 15-17 giugno 1992, a cura di Piero Gargiulo, Firenze, Olschki, 1993, p. 276-278.

Donella, Valentino, « Musica e musicisti a Santa Maria in Organo dal secolo x ai nostri giorni », Vita Veronese, gennaio-febbraio 1973 (XXVI), p. 10-24.

386

Ericani, Giuliana, « Catalogo delle sculture lignee », in Proposte e restauri. I musei darte negli anni ottanta, a cura di Sergio Marinelli, Verona, Museo di Castelvecchio, 1987, p. 305-321.

Ericani, Giuliana, « “Giovanni Zabellara intaliador, Leonardo da Verona depintore”. Una traccia per la scultura lignea veronese tra Quattrocento e Cinquecento », Verona Illustrata [Verona], no 4, 1991, p. 23-39.

Fabbri, Luca, Cripte. Diffusione e tipologia nellItalia nordorientale tra ix e xii secolo, Sommacampagna, Cierre, 2009.

Fabbri, Paolo, « Gli Este e la musica », in Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, a cura di Jadranka Bentini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, p. 53-61.

Felicetti, Stefano, « Frate Giovanni da Verona magister lignaminis in Umbria », Il legno nellarte. Tarsie e intagli dItalia [Treviso], no 1, 2005 (I), p. 29-42.

Ferrari Barassi, Elena, Strumenti musicali e testimonianze teoriche nel Medio Evo, Cremona, Fondazione Claudio Monteverdi, 1979.

Ferretti, Massimo, « I maestri della prospettiva », in Storia dellArte Italiana, a cura di Federico Zeri, Torino, Einaudi, 1982, vol. XI, p. 457-585.

Filone dAlessandria, La creazione del mondo. Prefazione, traduzione e note di Gianmaria Calvetti. Le allegorie delle leggi. Prefazione traduzione e note di Renata Bigatti, a cura di Giovanni Reale, Milano, Rusconi, 1978.

Florenskij, Pavel A., Iconostasi. Saggio sullicona, traduzione e cura di Giuseppina Giuliano, Milano, Medusa, 2008.

Fornari Schianchi, Lucia, « Grandi committenze delle badesse nelle arti minori », in Il monastero di San Paolo, a cura di Marzio DallAcqua, Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1990, p. 43-80.

Forti, Achille, « Studi sulla flora della pittura classica veronese. Francesco Morone e Girolamo Dai Libri pittori naturalisti », Madonna Verona [Verona], 1920 (XIV), p. 57-228.

Franco, Giacomo, Di fra Giovanni da Verona e delle sue opere. Cenni, Verona, Vicentini & Franchini, 1863.

Gallico, Claudio, Letà dellUmanesimo e del Rinascimento, Torino, EDT, 1991.

Gerola, Giuseppe, Le antiche pale di Santa Maria in Organo di Verona, Bergamo, Istituto Italiano dArti Grafiche Editore, 1913.

Gregorio Magno, Vita di san Benedetto e la Regola, Roma, Città Nuova Editrice, 1995.

Guidobaldi, Nicoletta, La musica di Federico. Immagini e suoni alla corte di Urbino, Firenze, Olschki, 1995.

Guido dArezzo. Le opere, a cura di Angelo Rusconi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005.

Haines, Margaret, La sacrestia delle messe del Duomo di Firenze, introduzione di Giuseppe Marchini, traduzione di Laura Corti, Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze, 1983.

387

Hall, Marcia B., « The ponte in Santa Maria Novella: the problem of the rood-screen in Italy », Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 1974 (XXXVII), p. 157-173.

Hall, Marcia B., Renovation and Counter-Reformation. Vasari and Duke Cosimo in Santa Maria Novella and Santa Croce. 1565-1577, Oxford, Clarendon Press, 1979.

Hankins, James, « The Studies of the Timæus in Early Renaissance Italy », in Natural Particulars, Nature and Disciplines in Renaissance Europe, a cura di Anthony Grafton e Nancy Siraisi, Cambridge-Londra, The MIT Press, 1999, p. 87-89.

Huizinga, Johan, Autunno del Medioevo, traduzione dallolandese di Bernardo Jasink, Firenze, Sansoni, 1992.

Humfrey, Peter, The altarpiece in Renaissance Venice, New Haven & London, Yale University Press, 1993.

Il complesso di Monteoliveto a Napoli: analisi, rilievi, documenti, informatizzazione degli archivi, a cura di Cesare Cundari, Roma, Gangemi Editore, 1999.

Il complesso napoletano di Monteoliveto. Restauri dal 1996 al 2008, a cura di Cesare Cundari e Arnaldo Venditti, Roma, Aracne, 2010.

Il coro delle monache. Cori e corali, a cura di Elena Lucchesi Ragni, Ida Gianfranceschi e Maurizio Mondini, Ginevra-Milano, Skira, 2003.

Il coro intarsiato di fra Giovanni a Monte Oliveto Maggiore, Siena, Ali Editoria & Comunicazione, 2009.

Il sacello di San Michele presso la chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Verona, a cura di Gian Maria Varanini, Sommacampagna, Cierre, 2004.

Imago Urbis. Il volto di Verona nellarte, a cura di Flavia Pesci, Verona, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, 2001.

Imitazione di Cristo, introduzione di Elémire Zolla, traduzione italiana di Carlo Vitali (con testo latino a fronte), Milano, BUR, 2002.

Inganni ad arte: meraviglie del trompe-lœil dallantichità al contemporaneo, a cura di Annamaria Giusti, Firenze, Mandragora, 2009.

Kemp, Walter H., « Some notes on music in Castigliones Il libro del Cortegiano », in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of Paul Oskar Kristeller, a cura di Cecil Holdworth Clough, Manchester, Manchester University Press, 1976, p. 354-369.

Kristeller, Paul, Andrea Mantegna, London, Longmans, 1901.

Lantiquario Felice Feliciano veronese tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro, a cura di Agostino Contò e Leonardo Quaquarelli, Padova, Antenore, 1995.

La cattedrale di Spoleto. Storia Arte Conservazione, a cura di Giordana Benazzi e Giovanni Carbonara, Milano, Federico Motta Editore, 2002.

La dispersione delle biblioteche monastiche, a cura di Francesco G.B. Tròlese, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 1992.

La miniatura a San Giorgio. Rassegna fotografica sui corali miniati dei monaci olivetani, Ferrara, s.e., 2004.

388

La musica a Verona, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona, 1976.

Lancellotti, Secondo, Istoria Olivetana. Libro Primo (1300-1592), riproduzione delledizione pavese del 1620, a cura di Gian Franco Fiori, Badia di Rodengo, Centro Storico Olivetano – Edizioni Lulivo, 1989.

Larchitettura a Verona nelletà della Serenissima, a cura di Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini, Verona, Banca Popolare di Verona, 1988, vol. I-II.

Larmadio intarsiato di Giovanni Maria Plàtina, a cura di Mauro Lucco, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009.

La pittura a Verona tra Sei e Settecento, a cura di Licisco Magagnato, Vicenza, Neri Pozza, 1978.

La sostanza delleffimero. Gli abiti degli ordini religiosi in Occidente, a cura di Giancarlo Rocca, Roma, Edizioni Paoline, 2000.

Leclercq, Henri, voce « Chœur », in Dictionnaire darchéologie chrétienne et de liturgie, Paris, Librairie Letouzey et Ane, vol. III, 1948, col. 1406-1413.

Leclercq, Jean, Mancone, Ambrogio, Picasso, Giorgio & Zaramella, Egidio, voce « Benedettini », in Dizionario degli Istituti di Perfezione, Roma, Edizioni Paoline, 1974, vol. I, col. 1284-1346.

Lemerle, Frédérique, « Le bucrane dans la frise dorique à la Renaissance: un motif véronais », Annali di Architettura. Rivista del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio [Milano], no 8, 1996, p. 85-92.

Le tarsie del Plàtina, a cura di Alfredo Puerari, Cremona, Banca Popolare di Cremona, 1967.

Levi DAncona, Mirella, The garden of Renaissance. Botanical symbolism in Italian painting, Firenze, Olschki, 1977.

Levi DAncona, Mirella, Lo zoo del Rinascimento: il significato degli animali nella pittura italiana dal xiv al xvi secolo, Lucca, Pacini Fazzi, 2001.

Liber usualis Missæ et Officii pro dominicis et festis I. vel II. classis cum cantu gregoriano, Tournai, Desclée, 1923.

Liebenwein, Wolfgang, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, a cura di Claudia Cieri Via, nuova edizione aggiornata della traduzione del 1988 di Alessandro Califano, Modena, Panini, 2005.

Louf, André, LOpus Dei. Un cammino di preghiera, Seregno, Abbazia di San Benedetto, 2002.

Lugano, Placido, « Di fra Giovanni da Verona maestro dintaglio e di tarsia e della sua scuola », Bullettino senese di Storia Patria [Siena], no 2-3, 1905 (XII), p. 135-239.

Macrocosmo Microcosmo. Scrivere e pensare il mondo nel Cinquecento tra Italia e Francia, a cura di Rosanna Gorris Camos, Fasano, Schena Editore, 2004.

Maestri della pittura veronese, a cura di Pierpaolo Brugnoli, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona, 1974.

Magistretti, Lodovico, « Lorologio meccanico nellebanisteria rinascimentale italiana », in La misura del tempo. Lantico splendore dellorologeria italiana dal xv

389

al xviii secolo, a cura di Giuseppe Brusa, Trento, Castello del Buonconsiglio, 2005, p. 146-147.

Manni, Graziano, I signori della prospettiva. Le tarsie dei Canozi e dei Canoziani (1460-1520). 1, Mirandola, Cassa di Risparmio di Mirandola, 2001.

Mantegna e le Arti a Verona 1450-1500, a cura di Sergio Marinelli e Paola Marini, Venezia, Marsilio, 2006.

Marinelli, Sergio, « Verona », in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di Mauro Lucco, Milano, Electa, 1989, vol. II, p. 622-653.

Marinelli, Sergio, « Il primo Cinquecento a Verona », in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di Mauro Lucco, Milano, Electa, 1996, vol. I, p. 339-412.

Mayer Brown, Howard & Jones, Sterling Scott, voce « Lira da braccio », in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, London, Mcmillan, 2001-2002, vol. XIV, p. 742-745.

Mazzucconi, Daniela, « La biblioteca di Monte Oliveto Maggiore dopo la soppressione », in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche allunità nazionale (1768-1870), a cura di Francesco G.B. Tròlese, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 1982, p. 661-662.

Mazzucotelli, Mauro, Cultura scientifica e tecnica del monachesimo in Italia, Seregno, Abbazia di San Benedetto, 1999, vol. I.

Mc Kinnon, James W., voce « Benedictine monks », in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, London, Mcmillan, 2001-2002, vol. III, p. 242-245.

Meraviglie sonore. Strumenti musicali del barocco italiano, a cura di Franca Falletti, Renato Meucci e Gabriele Rossi-Rognoni, Firenze, Giunti, 2007.

Mercati, Angelo, « Le spese private di Leone X nel maggio-agosto 1513 », Atti della Pontificia Accademia di Archeologia [Roma], 1927, p. 101 e 103.

Meucci, Renato, « I costruttori di strumenti musicali a Verona », in Cœlorum Imitatur Concentum. Studi in ricordo di Enrico Paganuzzi, Verona, Accademia Filarmonica, 2002, p. 157-183.

Meucci, Renato, « Alle origini della liuteria classica italiana: come in una gara ad ostacoli… », in Un corpo alla ricerca dellanima, a cura di Renato Meucci, Cremona, Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco – Consorzio Liutai Antonio Stradivari, 2005, vol. I, p. 10-88.

Miniatura veronese del Rinascimento, a cura di Gino Castiglioni e Sergio Marinelli, Verona, Stamperia Valdonega, 1986.

Moro, Gabriele, La cripta di Santa Maria in Organo a Verona ed il suo apparato scultoreo, tesi di laurea, Università degli Studi di Verona, a.a. 2011-2012.

Mulas, Pier Luigi, « Le memorie antiche dei monasterij di Lodi e Villanova di Vincenzo Sabbia », Archivio Storico Lodigiano [Lodi], 1992 (CI), p. 5-103.

Müntz, Eugène, Les Arts à la Cour des Papes, Parigi, Thorin, 1882.

Müntz, Eugène & Fabre, Paul, La Bibliothèque du Vatican au xve siècle daprès des documents inédits, Parigi, Thorin, 1887.

390

Musica e cultura a Napoli dal xv al xix secolo, a cura di Lorenzo Bianconi e Renato Bossa, Firenze, Olschki, 1983.

Musique, théologie et sacré dOresme à Érasme, a cura di Annie Cœurdevey e Philippe Vendrix, Ambronay, Ambronay Éditions, 2008.

Napione, Ettore, « I confini di Giovanni di Rigino, notaio e scultore. Autopromozione di un artista nella Verona del Trecento », Opera Nomina Historiæ. Giornale di cultura artistica, no 1, 2009, p. 137-172.

Nel segno di Masaccio: linvenzione della prospettiva, a cura di Filippo Camerota, Firenze, Giunti, 2001.

Nicolini, Fausto, Larte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli, Ricciardi, 1925.

Nova, Alessandro, « Hangings, curtains, and shutters of Sixteenth-Century Lombard Altarpieces », in Italian Altarpieces 1250-1550. Function and Design, a cura di Eve Borsook e Fiorella Superbi Gioffredi, Oxford, Clarendon Press, 1994, p. 177-189 e fig. 109-117.

Olivato, Loredana & Puppi, Lionello, Mauro Codussi, Milano, Electa, 1977.

Opere di Gregorio Magno. Dialoghi (I-IV), traduzione italiana con testo latino a fronte, Roma, Città Nuova Editrice, 2000.

Palladio e Verona, a cura di Paola Marini, Vicenza, Neri Pozza, 1980.

Pampaleone, Antonella, voce « Brandi, Giacinto », in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1972, vol. XIV, p. 15-17.

Passarelli, Gaetano, Iconostasi. La teologia della bellezza e della luce, Milano, Mondadori, 2003.

Pastoureau, Michel, Couleurs, images, symboles. Études dhistoire et danthropologie, Paris, Le Léopard dOr, 1989.

Pastoureau, Michel, « LEglise et la couleur des origines à la Réforme », Bibliothèque de lÉcole des Chartes, 1989, tomo 147, p. 203-230.

Pastoureau, Michel, « Ceci est mon sang. Le christianisme et la couleur rouge », in Le pressoir mystique. Actes du colloque de Recloses, a cura di Jean Dalumeau, Paris, Éditions du Cerf, 1990, p. 43-56.

Pastoureau, Michel, Bleu. Histoire dune couleur, Paris, Éditions du Seuil, 2000.

Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra lAdriatico e lEuropa centrale, a cura di Sergio Tavano e Giuseppe Bergamini, Milano, Skira, 2000.

Payeur, Charles-Rafaël, Il messaggio segreto dei numeri. Linsegnamento tradizionale dellermetismo cristiano, Torino, LEtà dellAcquario, 2003.

Pellini, Giovanni, Strumenti musicali in tarsie italiane dal xiv al xvi secolo, tesi di diploma, Università degli Studi di Pavia, Scuola di Paleologia e Filologia Musicale di Cremona, a.a. 1990-1991.

Penco, Gregorio, Storia del monachesimo in Italia. Dalle origini alla fine del Medioevo, Milano, Jaca Book, 1983.

Per Girolamo Dai Libri, pittore e miniatore del Rinascimento veronese, a cura di Gino Castiglioni e Gianni Peretti, Venezia, Marsilio, 2008.

391

Peretti, Gianni, « Fra Giovanni, Girolamo Dai Libri, Dürer », Verona Illustrata [Verona], no 9, 1996, p. 29-39.

Petrocchi, Massimo, Una devotio moderna nel Quattrocento italiano ed altri studi, Firenze, Le Monnier, 1961.

Pinkola Estés, Clarissa, Donne che corrono coi lupi, Milano, Frassinelli, 1993.

Platone. Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 1994.

Poni, Carlo, La seta in Italia. Una grande industria prima della rivoluzione industriale, Bologna, Il Mulino, 2009.

Pozzi, Giovanni, Sullorlo del visibile parlare, Milano, Adelphi, 1993.

Prizer, William F., « Isabella dEste and Lorenzo da Pavia “Master Instrument Maker” », Early Music History. Studies in Medieval and Early Music [Cambridge], no 2, 1982, p. 87-118.

Prosperi, Adriano, Leresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano, Feltrinelli, 2000.

Radini Tedeschi, Daniele, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: la vita, le opere e gli allievi di uno dei massimi artisti del Rinascimento, Subiaco, Edizioni Rosa dei Venti, 2010.

Raggio, Olga & Wilmering, Antoine M., The Gubbio Studiolo and its conservation, New York, Metropolitan Museum, 1999, vol. I-II.

Ratzinger, Joseph, Cantate al Signore un canto nuovo, Milano, Jaca Book, 1996.

Ratzinger, Joseph, Lodate Dio con arte, a cura di Carlo Carniato, Venezia, Marcianum Press, 2010.

Ravasi, Gianfranco, Il canto della rana. Musica e teologia nella Bibbia, Casale Monferrato, Piemme, 1990.

Regazzini, Romeo, La chiesa di Santa Maria in Organo, Verona, Longo, 1984.

Rinascimento italiano e committenza valenzana: gli angeli musicanti della cattedrale di Valencia, a cura di Massimo Miglio, Anna Maria Oliva e Maria Del Carmen Pérez Garcia, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2011.

Ripa, Cesare, Iconologia, Vicenza, Neri Pozza, 2000.

Rognini, Luciano, « Lantico organo di Santa Maria in Organo (con cenni sulla tradizione musicale degli olivetani in Verona) », Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni [Verona], 1970-1971 (XX-XXI), p. 139-188.

Rognini, Luciano, « Cipriano Cipriani ed il rinnovamento economico-artistico dellabbazia di Santa Maria in Organo di Verona nella prima metà del secolo xvi », Atti e Memorie dellAccademia di Agricoltura Scienze Lettere Arti di Verona [Verona], 1971-1972 (CXLVIII), p. 635-682.

Rognini, Luciano, « Una famiglia di intagliatori: i Begano », Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni [Verona] (estratto), 1972-1973 (XXII-XXIII), p. 1-17.

Rognini, Luciano, « Uninedita “guida” seicentesca alle opere darte di Santa Maria in Organo », Vita Veronese [Verona], maggio-giugno 1973 (XXVI), p. 157-164.

Rognini, Luciano, Tarsie e intagli di Santa Maria in Organo, Verona, Banca Popolare di Verona, 1978.

392

Rognini, Luciano, Tarsie e intagli di fra Giovanni a Santa Maria in Organo di Verona, Verona, Centro per la formazione professionale grafica San Zeno, 1985.

Rognini, Luciano, Santa Maria in Organo, Verona, Banca Popolare, 1988.

Rognini, Luciano, « Lorenzo da Salò “eccellente intagliatore” ed il coro di SantAnastasia », Verona Illustrata [Verona], no 7, 1994, p. 15-31.

Rognini, Luciano, La chiesa di Santa Maria in Organo. Guida storico-artistica, Verona, Parrocchia di Santa Maria in Organo, 2002.

Rognini, Luciano, La sagrestia di Santa Maria in Organo. Le vicende storiche e artistiche della « più bella sagrestia che fusse in tutta Italia », Caselle di Sommacampagna, Cierre, 2007.

Rognini, Luciano, « Appunti su Vincenzo Dalle Vacche e Francesco Orlandi, intarsiatori, allievi di fra Giovanni da Verona », Verona Illustrata [Verona], no 21, 2008, p. 73-85.

Rossetto, Biagio, Libellus de rudimentis musices, ristampa anastatica delloriginale edito a Verona da Nicolini di Sabio e fratelli nel 1529, a cura di Paola Minuz, Verona, AMIS, 1985.

Rossi, Francesco Rocco, Guillaume Du Fay, Palermo, LEpos, 2008.

Rossi-Doria, Gastone & Molajoli, Bruno, voce « Coro », in Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1949, vol. XI, p. 441-446 e tav. LXXV-LXXXII.

Rossini, Fabrizio & Del Punta, Maddalena, Progetto di restauro conservativo, consolidamento statico e adeguamento degli impianti tecnologici della chiesa di Santa Maria in Organo, Verona, relazione finale, Verona, Studio architetto Rossini, 2010.

Sarthou Carreres, Carlos & Navascués Palacio, Pedro, Catedrales de España, Madrid, Espasa-Calpe, 1992.

Scherliess, Volker, Musikalische Noten auf Kunstwerken der italienischen Renaissance bis zum Anfang des 17. Jahrhunderts, Hamburg, Verlag der Musikalienhandlung Karl Dieter Wagner, 1972.

Seebass, Tilman, voce « Iconography », in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, London, Macmillan, 2001-2002, vol. XII, p. 54-71.

Segala, Franco, Monasteriorum memoria. Abbazie, monasteri e priorati di osservanza benedettina nella città e nella diocesi di Verona (sec. VII-XXI). Atlante storico-topo-bibliografico, Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 2004.

Sensini, Claudia, « Le tarsie di fra Giovanni da Verona nel coro del Duomo di Siena », Quaderni dellOpera [Siena], no 7-9, 2003-2005, p. 309-345.

Silva, Romano, « Strumenti musicali “alla greca e allantica” nel Rinascimento », in Memoria dellantico nellarte italiana, a cura di Salvatore Settis, Torino, Einaudi, 1984, vol. I, p. 367-369 e fig. 120.

Simoni, Antonio, Orologi italiani dal Cinquecento allOttocento, ristampa delledizione Vallardi del 1965, Milano, Garzanti, 1980.

393

Sulle tracce di Mantegna. Zebellana, Giolfino e gli altri. Sculture lignee, tra Lombardia e Veneto. 1450-1540, a cura di Giuseppe Fusari e Massimo Rossi, Castel Goffredo, Gruppo San Luca, 2004.

The altarpiece in the Renaissance, a cura di Peter Humfrey e Martin Kemp, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.

Tinctoris, Johannes, Complexus effectuum musices, a cura di Albertus Seay, Roma, American Institute of Musicology, 1975, vol. II.

Toffolo, Stefano, Antichi strumenti veneziani. 1500-1800: quattro secoli di liuteria e cembalaria, Venezia, Arsenale, 1987.

Toffolo, Stefano, Strumenti musicali a Venezia nella storia e nellarte dal xiv al xviii secolo, Cremona, Turris, 1995.

Tormey, Alan & Farr Tormey, Judith, « Intarsi rinascimentali: larte della geometria », Le scienze [Roma], no 169, 1982 (XV), p. 93-99.

Tosco, Carlo, « Le chiese ad absidi contrapposte in Italia », Rivista dellIstituto Nazionale dArcheologia e Storia dellArte [Roma], 1991-1992 (XIV-XV), p. 219-268.

Toussaint, Stéphane, « Quasi lyra: corde e magia. Nota sulla lira nel Rinascimento », Cahiers dAccademia [Paris], no 4, 2001, p. 117-132.

Trattati darte del Cinquecento, fra manierismo e Controriforma, a cura di Paola Barocchi, Bari, Laterza, 1962, vol. III, p. 1-113.

Ulivi, Elisabetta, « Luca Pacioli, una biografia scientifica », in Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento, a cura di Enrico Giusti e Carlo Maccagni, Firenze, Giunti, 1994, p. 21-78.

van Schaik, Martin, The harp in the Middle Ages. The symbolism of a Musical Instrument, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1992.

Varanini, Gian Maria, « Un esempio di ristrutturazione agraria quattrocentesca nella bassa veronese: il monastero di Santa Maria in Organo e le terre di Roncanova », Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni [Verona], 1980-1981 (XXX-XXXI), p. 39-141.

Vasari, Giorgio, Le Vite de più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di Paola Barocchi e Rosanna Bettarini, Firenze, Sansoni, 1967 (vol. I), 1976 (vol. IV) e 1984 (vol. V).

Voss, Angela, « Orpheus redivivus: the Musical Magic of Marsilio Ficino », in Marsilio Ficino: his Theology, his Philosophy, his Legacy, a cura di Michael J.B. Allen e Valery Rees, Leiden-Boston-Köln, Brill, 2002, p. 227-241.

Walther, Hans, Proverbia sententiæque latinitatis Medii Ævi, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1963.

Wind, Edgard, Pagan mysteries in the Renaissance, London, Faber & Faber Limited, 1958.

Winternitz, Emanuel, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nellarte occidentale, traduzione dallinglese di Sandra Cirri Colli, Torino, Boringhieri, 1982.

394

Zanchi, Mauro, Lorenzo Lotto e limmaginario alchemico: le imprese delle tarsie del coro della basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo, Clusone, Ferrari, 1997.

Zanchi, Mauro, La Bibbia secondo Lorenzo Lotto: il coro ligneo della basilica di Bergamo intarsiato da Capoferri, Clusone, Ferrari, 2003.