Aller au contenu

Classiques Garnier

Bibliografia

235

Bibliografia

Fonti primarie

Brontë Charlotte, 1847, Jane Eyre, London, Smith, Elder & Co.

Christie Agatha, [1930] 2009, La morte al villaggio, trad. di Giuseppina Taddei, Milano, Mondadori.

Cordelia (pseud. di Virginia Tedeschi Treves), [1878] 1890, Il regno della donna, Milano, Treves.

Cordelia, 1882a, Dopo le nozze, Milano, Treves.

Cordelia, 1882b, Catene, Milano, Treves.

Cordelia, 1893, Per vendetta, Milano, Treves.

Deledda Grazia, 1895, Anime oneste, Milano, Cogliati.

Deledda Grazia, 1902, Dopo il divorzio, Torino-Roma, Roux e Viarengo.

Deledda Grazia, 1903, Elias Portolu, Torino-Roma, Roux e Viarengo.

Deledda Grazia, 1913, Canne al vento, Milano, Treves.

Deledda Grazia, [1912] 1964, Chiaroscuro. Novelle, Opere di Grazia Deledda, a cura di Eurialo de Michelis, Milano, Mondadori.

Deledda Grazia, 1918, Lincendio nelloliveto, Milano, Treves.

Deledda Grazia, [1895] 2010, Tradizioni popolari di Nuoro, Nuoro, Ilisso.

Deledda Grazia, [1902] 2016, Dopo il divorzio, Roma, Studio Garamond.

Di Borio Maria, [1909] 1921, Una moglie, Torino-Genova, Lattes & C.

Emma (pseud. di Emilia Ferretti Viola), 1878, Una fra tante, Milano, Brigola.

Franchi Anna, 1902, Avanti il divorzio, Milano, Sandron.

Franchi Anna, 1940, La mia vita, Milano, Garzanti.

Jolanda (pseud. di Maria Majocchi Plattis), 1906, Eva regina. Il galateo moderno, Milano, Luigi Perrella.

Mantegazza Paolo, 1873, Fisiologia dellamore, Milano, Brigola.

Mantegazza Paolo, 1892, Larte di prender moglie, Milano, Treves.

Marchesa Colombi (pseud. di Maria Antonietta Torriani), 1878, In risaia, Milano, Treves.

Neera (pseud. di Anna Radius Zuccari), 1886, Teresa, Milano, Galli.

236

Nevers Emilia, 1906, Il galateo della borghesia, Torino, Biblioteca delle Signore.

Serao Matilde, 1905, Dopo il perdono, Roma, Nuova Antologia.

Sperani Bruno (pseud. di Beatrice Speraz), 1885, Nellingranaggio, Milano, Sonzogno.

Sperani Bruno, 1887, Numeri e sogni, Milano, Galli.

Sperani Bruno, 1890, Il romanzo della morte, Milano, Galli.

Sperani Bruno, 1893, Emma Walder, Milano, E. Rechiedei & Co.

Sperani Bruno, 1894, La fabbrica, Milano, Aliprandi.

Sperani Bruno, 1905, Signorine povere, Milano, Libreria editrice lombarda.

Sperani Bruno, 1907, “Una donna. Romanzo di Sibilla Aleramo”, I diritti della donna, 26 maggio, p. 2.

Steno Flavia (pseud. di Amelia Osta Cottini), 1904, La nuova Eva, Milano, Treves.

Steno Flavia, 1926, Gli orfani dei vivi, Milano, Treves.

Zampini Salazar Fanny, 1866, Uno sguardo allavvenire della donna in Italia, Napoli, E. Detken.

Zampini Salazar Fanny, 1905, Cavalieri moderni, Roma, Enrico Voghera.

Atti del Parlamento italiano
e documenti pontifici

Atti del Parlamento italiano. Discussioni della Camera dei Deputati. Sessione del 1878 (XIII Legislatura), Vol. II, II Sessione dal 13/05/1878 al 17/06/1878, Roma, Tip. Eredi Botta, 1878, pp. 989-1128.

Atti del Parlamento italiano. Discussioni della Camera dei Deputati. Sessione del 1880 (XIII Legislatura), Vol. I, III Sessione dal 17/02/1880 al 17/03/1880, Roma, Tip. Eredi Botta, 1880, pp. 61-562.

Atti del Parlamento italiano. Discussioni della Camera dei Deputati. Sessione del 1892 (XVII Legislatura), Vol. VI, I Sessione dal 19/03/1892 al 15/06/1892, Roma, Tip. Camera dei Deputati, 1892, pp. 7713-7749.

Atti del Parlamento italiano. Discussioni della Camera dei Deputati. Sessione del 1892-1893 (XVIII Legislatura), Vol. II, I Sessione dal 25/01/1893 al 21/03/1893, Roma, Tip. Camera dei Deputati, 1893, pp. 823-863.

Atti del Parlamento italiano. Discussioni della Camera dei Deputati. Sessione del 1900 (XXI Legislatura), Vol. I, I Sessione dal 16/06/1900 al 08/12/1900, Roma, Tip. Camera dei Deputati, 1900, pp. 471-512.

Atti del Parlamento italiano. Discussioni della Camera dei Deputati. Sessione del 1900-1901 (XXI Legislatura), Vol. III, I Sessione dal 07/03/1901 al 30/03/1901, Roma, Tip. Camera dei Deputati, 1901, pp. 2387-2422.

237

Atti del Parlamento italiano. Discussioni della Camera dei Deputati. Sessione del 1900-1901 (XXI Legislatura), Vol. VII, I Sessione dal 27/11/1901 al 22/12/1901, Roma, Tip. Camera dei Deputati, 1902, pp. 6467-6498.

Codice civile del Regno di Italia, 1865, Stamperia Reale, Torino.

Disegno di legge n. 159, Atti del Parlamento italiano. Raccolta di atti stampati per ordine della Camera, Sessione del 1880-81, Vol. VII: nn. 126-181, Roma, Camera dei Deputati, 1882.

Disegno di legge C. 276, Atti del Parlamento italiano. Raccolta degli atti stampati, Vol. VII, Sessione del 1900-1902, Roma, Tip. Camera dei Deputati, 1902, pp. 1-14.

Disegno di legge n. 207, Atti del Parlamento italiano. Camera dei Deputati. Raccolta degli atti stampati per ordine della Camera, Sessione del 1902-1904, Vol. IV, nn. 151-212, Roma, Tip. Camera dei Deputati, 1904.

Documento n. 87-A, Atti del Parlamento Italiano. Camera dei Deputati. Raccolta degli atti stampati per ordine della Camera, Sessione del 1882-86, Vol. VI, Roma, Camera dei Deputati, 1886.

Leone XIII, Lettera enciclica Arcanum divinae, 10 febbraio 1880, http://w2.vatican.va/content/leo-xiii/it/encyclicals/documents/hf_l-xiii_enc_10021880_arcanum.html (ultimo accesso: 15 aprile 2020)

Fonti secondarie

Abrams Kathryn, 1994, “The Narrative and the Normative in Legal Scholarship”, Representing Women: Law, Literature, and Feminism, a cura di Susan Sage Heinzelman, Durham, Duke University Press, pp. 44-56.

Afflerbach Virginia, 2000, Cordelia e il suo mondo. Vita, opere, traguardi di Virginia Treves – Una scrittrice di fine Ottocento tra il romanzo rosa e il femminismo, Hamburg, Dr. Kovač.

Amoia Alba, 2000, No Mothers We!: Italian Women Writers and their Revolt against Maternity, Lanham, University Press of America.

Anonimo, 1893, “Nuovi romanzi e novelle”, Lillustrazione italiana, 28, p. 30.

Angioni Giulio, 1992, “Grazia Deledda, lantropologia positivistica e la diversità della Sardegna”, in Collu, 1992b, pp. 299-306.

Arduini Daria, 2016, “Anna Franchi: il figlio alla guerra”, Le donne nel primo conflitto mondiale. Dalle linee avanzate al fronte interno: la Grande Guerra delle italiane, a cura di Anna Maria Isastia et al., Roma, Ministero della Difesa, pp. 333-362.

238

Arnaud-Duc Nicole, 1991, “Le contraddizioni del diritto”, Fraisse – Perrot, 1991, pp. 51-88.

Arslan Antonia, 1998, Dame, Galline e Regine. La scrittura femminile italiana fra 800 e 900, Milano, Guerini e Associati.

Arslan Antonia – Chemotti Saveria (a cura di), 2008, La galassia sommersa. Suggestioni sulla scrittura femminile italiana, Padova, Il Poligrafo.

Babini Valeria, 2015, “Between Public and Private Sphere. Sexuality and Maternity in Three New Women: Sibilla Aleramo, Maria Montessori and Linda Murri”, Babini – Beccalossi – Riall, 2015, pp. 161-181.

Babini Valeria – Beccalossi Chiara – Riall Lucy (a cura di), 2015, Italian Sexualities Uncovered (1789-1914), Basingstoke, Palgrave Macmillan.

Baio Gian Luca, 1999, “Bruno Sperani: cenni di vita e arte”, Ritratto di signora. Neera (Anna Radius Zuccari) e il suo tempo, a cura di Antonia Arslan – Marina Pasqui, Milano, Guerini e Associati, pp. 87-94.

Bandini Buti Maria, 1941-1942, Poetesse e scrittrici, Roma, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano Bernardo Carlo Tosi.

Banti Alberto Mario, 2011, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma, Laterza.

Banti Alberto Maria – Ginsborg Paul (a cura di), 2007, Il Risorgimento. Storia di Italia, Torino, Einaudi.

Bartlett Katharine T., 1990, “Feminist Legal Methods”, Harvard Law Review, 103, 4, pp. 829-888.

Baubérot Jean, 1991, La donna protestante, Fraisse – Perrot, 1991, pp. 192-208.

Bauman Zygmunt, [2003] 2017, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, trad. di Sergio Minucci, Bari, Laterza.

Beer Marina, 1996, “Miti e realtà coniugali nel romanzo italiano tra Ottocento e Novecento”, De Giorgio – Klapisch-Zuber, 1996, pp. 439-461.

Bellassai Sandro, 2012, Linvenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nellItalia contemporanea, Roma, Carocci.

Benedetti Laura, 2007, The Tigress in the Snow: Motherhood and Literature in Twentieth Century Italy, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press.

Bizzocchi Roberto, 2007, “Una nuova morale per la donna e la famiglia”, Banti – Ginsborg, 2007, pp. 68-96.

Bizzocchi Roberto, 2008, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma, Laterza.

Bondanella Peter – Ciccarelli Andrea (a cura di), 2003, The Cambridge Companion to the Italian Novel, Cambridge, Cambridge University Press.

Bonghi Ruggero, “Prefazione”, Deledda, 1895, pp. v-ix.

Boni Monica, 2002, Lerotico senatore: vita e studi di Paolo Mantegazza, Genova, Name.

239

Bono Paola – Fortini Laura (a cura di), 2007, Il romanzo del divenire. Un Bildungsroman delle donne, Pavona, Iacobelli Edizioni.

Bonsanti Marta, 2007, “Amore familiare, amore romantico e amor di patria”, Banti – Ginsborg, 2007, pp. 126-151.

Bosco Alessandro, 2007, “Il segreto di Lucia”, Selvagge e Angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana, a cura di Tatiana Crivelli, Leonforte, Insula, pp. 165-180.

Bravo Anna, 1997, “La nuova Italia. Madri fra oppressione e emancipazione” DAmelia, 1997, pp. 138-183.

Briganti Alessandra, 1972, Il Parlamento nel romanzo italiano del secondo Ottocento, Firenze, Le Monnier.

Briziarelli Susan, 1995, “Woman as Outlaw: Grazia Deledda and the Politics of Gender”, MLN, 110, 1, pp. 20-31.

Buttafuoco, Annarita, 1993, “Tra cittadinanza politica e cittadinanza sociale. Progetti ed esperienze del movimento politico delle donne nellItalia liberale”, Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, a cura di Gabriella Bonacchi – Angela Groppi, Laterza, Bari, pp. 104-127.

Buttafuoco Annarita, 1997, Questioni di cittadinanza. Donne e diritti sociali nellItalia liberale, Siena, Protagon Editori Toscani.

Buttafuoco Annarita, 1998, “Vite esemplari. Donne nuove di primo Novecento”, Buttafuoco – Zancan, 1998, pp. 139-163.

Buttafuoco Annarita – Zancan Marina (a cura di), 1998, Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, Milano, Feltrinelli.

Caesar Hallamore Ann, 2000, “Proper Behaviour: Women, the Novel and Conduct Books in Nineteenth-Century Italy”, Jones – Lepschy, 2000, pp. 27-36.

Caesar Hallamore Ann, 2001, “Women Readers and the Novel in Nineteenth-Century Italy”, Italian Studies, 56, pp. 80-99.

Caesar Hallamore Ann, 2010, “Home and Happiness in Neeras Fiction”, The Italianist, 30, 1, pp. 87-100.

Caesar Hallamore Ann, 2015, “Confinement, and Shifting Boundaries in Post-Unification Writing by Women”, Italian Women Writers, 1800-2000: Boundaries, Borders, and Transgression, a cura di Patrizia Sambuco, Madison, Fairleigh Dickinson University Press, pp. 3-16.

Caldwell Lesley, 1991, Italian Family Matters: Women, Politics and Legal Reform, London, Macmillan.

Caltagirone Giovanna, 1990, “Le parole elette. I discorsi politici nei romanzi di ambiente parlamentare”, Ragioni retoriche di discorsi letterari: retorica e letteratura tra narrativa, poetica, oratoria sacra e politica, a cura di Giovanna Caltagirone – Giuseppina Ledda, Roma, Bulzoni, pp. 145-211.

240

Caltagirone Giovanna, 1993, Dietroscena. LItalia post-unitaria nei romanzi di ambiente parlamentare (1870-1900), Roma, Bulzoni.

Cameroni Felice, 1974, Interventi critici sulla letteratura italiana, Napoli, Guida.

Cannas Andrea, 2007, “Prefazione”, Grazia Deledda, Naufraghi in porto, Nuoro, Ilisso, pp. 7-22.

Casadei Thomas – Amorevole Rosa (a cura di), 2015, Donne, diritto, diritti: prospettive del giusfemminismo, Torino, G. Giappichelli Editore.

Caselli Elena, 2006-2007, Dalla famiglia alla nazione. Pubblico e privato nella biografia di Fanny Zampini Salazar (1851-1931), tesi di dottorato in Storia dellEuropa in età moderna e contemporanea, Università degli Studi “LOrientale” di Napoli, sotto la direzione di Giuseppe Civile.

Cavallera Hervè – Scancarello Walter (a cura di), 2013, Scrittrici italiane dellOtto e Novecento. Le interviste impossibili, Pontedera, Bibliografia e informazione.

Cavina Marco, 2010, “Per una storia della cultura della violenza coniugale”, Genesis, IX, 2, pp. 19-37.

Cavina Marco, 2011, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma-Bari, Laterza.

Chemello Adriana, 2007, “Una Bildung senza roman. Donne in divenire”, Bono – Fortini, 2007, pp. 14-33.

Cingari Salvatore, 1999, “Discese dai troni di nuvole. Le donne negli scritti di Croce”, Passato e presente, 47, pp. 50-52.

Ciusa Maria Elvira, 2016, Grazia Deledda. Una vita per il Nobel, Sassari, Carlo Delfino Editore.

Coletti Alessandro, 1970, Storia del divorzio in Italia, Roma, Edizioni Samonà e Savelli.

Collalto Massimo, 1887, “La donna nel diritto italiano”, La Rassegna degli interessi femminili, 15 gennaio, pp. 26-37.

Collu Ugo (a cura di), 1992a, Grazia Deledda nella cultura contemporanea, Nuoro, Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta”.

Collu Ugo (a cura di), 1992b, Grazia Deledda nella cultura sarda contemporanea, Nuoro, Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta”.

Colummi Camerino Marinella, 1994, “Donne nellingranaggio. La narrativa di Bruno Sperani”, Genevois, 1994, pp. 75-88.

Comune di Nuoro (a cura di), 1974, Convegno nazionale di studi deleddiani (Nuoro, 30 settembre 1972), Cagliari, Fossataro.

Conti Odorisio Ginevra (a cura di), 1992, Salvatore Morelli (1824-1880). Emancipazione e democrazia nellOttocento europeo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.

Contorbia Franco, 1994, “Croce e lo spazio del femminile”, Genevois, 1994, pp. 14-31.

241

Cordiè Carlo, 1984, “Benedetto Croce in una testimonianza su F. Zampini Salazar”, Critica letteraria, XX, 4, pp. 217-253.

Cordova Ferdinando, 1985, Massoneria e politica in Italia, 1892-1908, Bari, Laterza.

Crivelli Tatiana, 2012, “Deh, non opinate, o Signora, così spregevolmente di noi: lItalia illustrata dalle italiane”, altrelettere, https://doi.org/10.5903/al_uzh-1 (ultimo accesso: 15 aprile 2020).

Curreri Luciano, 1992, “Seduzione e malattia nella narrativa postunitaria”, Otto/Novecento, 3/4, pp. 53-78.

DAmelia Marina (a cura di), 1997, Storia della maternità, Bari, Laterza.

DAmelia Marina, 2005, La mamma, Bologna, il Mulino.

DAmelia Marina, 2012, “Between Two Eras: Challenges Facing Women in the Risorgimento”, The Risorgimento Revisited: Nationalism and Culture in Nineteenth-Century Italy, a cura di Silvana Patriarca – Lucy Riall, Basingstoke, Palgrave Macmillan, pp. 114-133.

Danelon Fabio, 2004, Né domani, né mai. Rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana, Venezia Marsilio.

Dayton Kim, 1997, “Family Fictions/Legal Failures: A Feminist View of Family Law and Literature”, St. Joan – Bennington McElhiney, 1997, pp. 129-139.

Dauphin Cécile, 1991, “Donne sole”, Fraisse – Perrot, 1991, pp. 386-404.

Dedola Rossana, 2016, Grazia Deledda. I luoghi, gli amori, le opere, Roma, Avagliano Editore.

De Giorgio Michela, 1988, “Buone maniere in famiglia”, Melograni, 1988, pp. 259-286.

De Giorgio Michela, 1991, “Il modello cattolico”, Duby – Perrot, 1991, pp. 155-191.

De Giorgio Michela, 1992, Le italiane dallUnità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Bari, Laterza.

De Giorgio Michela, 1996, “Raccontare un matrimonio moderno”, De Giorgio – Klapisch-Zuber, 1996, pp. 307-390.

De Giorgio Michela – Klapisch-Zuber Christiane (a cura di), 1996, Storia del matrimonio, Bari, Laterza.

Delgado Richard, 1989, “Storytelling for Oppositionists and Others: A Plea for Narrative”, Michigan Law Review, 87, 8, pp. 2411-2441.

De Longis Rosanna, “Maternità illustri: dalle madri illuministe ai cataloghi ottocenteschi”, DAmelia, 1997, pp. 184-207.

De Michelis Eurialo, 1946, “Dopo il divorzio”, Il Mercurio, 22, pp. 39-61.

De Michelis Eurialo, 1976, Novecento e dintorni: dal Carducci al neorealismo, Milano, Mursia.

De Troja Elisabetta, 2013, “Anna Franchi”, Cavallera – Scancarello, 2013, pp. 221-232.

242

De Troja Elisabetta, 2016, Anna Franchi. Lindocile scrittura, Firenze, Firenze University Press.

Dickmann Elisabeth, 2013, “The Passing of the Civil Code in Italy in 1865 and Anna Maria Mozzonis Criticism of the Traditional Family Concept”, New Perspectives on European Womens Legal History, a cura di Sara Kimble, New York, Routlege, pp. 143-169.

Dolfi Anna, 1979, Grazia Deledda, Milano, Mursia.

Duby Georges – Perrot Michelle (a cura di), 2001, Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza.

Ducci Lucia, 2017, “Fanny Salazar. La libertà femminile da Napoli a Chicago”, Donne del Mediterraneo. Rappresentazioni e autorappresentazioni, a cura di Marco Marino – Giovanni Spani, Lanciano, Rocco Carabba, pp. 129-146.

Eleuterio, 1896, “Ruggero Bonghi e Grazia Deledda”, La vita italiana, V, pp. 322-323.

Emens Elizabeth F., 2011, “Regulatory Fictions: On Marriage and Countermarriage”, California Law Review, 99, 1, pp. 235-272.

Fanning Ursula, 2013, “Maternal Prescriptions and Descriptions in Post-Unification Italy”, Mitchell – Sanson, 2013, pp. 13-38.

Farnetti Monica (a cura di), 2010, Chi ha paura di Grazia Deledda? Traduzione, ricezione, comparazione, Roma, Iacobelli.

Feci Simona – Schettini Laura (a cura di), 2017, La violenza contro le donne nella storia: contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella.

Filippini Nadia Maria, 1997, “Il cittadino non nato e il corpo della madre”, DAmelia, 1997, pp. 111-137.

Fineman Albertson Martha, 1991a, The Illusion of Equality: The Rhetoric and Reality of Divorce Reform, Chicago, University of Chicago Press.

Fineman Albertson Martha, 1991b, “Images of Mothers in Poverty Discourses”, Duke Law Journal, 1, pp. 274-295.

Fineman Albertson Martha, 1995, The Neutered Mother, the Sexual Family and Other Twentieth Century Tragedies, New York, Routledge.

Finley Lucinda M., 1989, “Breaking Womens Silence in Law: The Dilemma of the Gendered Nature of Legal Reasoning”, Notre Dame Law Review, 64, pp. 886-910.

Fiume Giovanna, 1997, “Nuovi modelli e nuove codificazioni: madri e mogli tra Settecento e Ottocento”, DAmelia, 1997, pp. 111-137.

Fogarizzu Stefano, 2015, “Postcoloniale italiano e situazioni marginali: alcune considerazioni a partire dalla situazione della narrativa contemporanea di Sardegna”, Revue Babel, 31, X, pp. 145-164.

Folli Anna, 2000, Penne leggére, Milano, Guerini e Associati.

Fonda Edda, 2000, “Il percorso umano e letterario di Beatrice Speraz in arte 243Bruno Sperani”, Atti e Memorie della Società istriana di Archeologia e Storia patria, XLVIII, pp. 319-351.

Formica Marina, 2012, Lo specchio turco. Immagini dellaltro e riflessi di sé nella cultura italiana detà moderna, Roma, Donzelli.

Fortini Laura, 2007, “Diventare donne, diventare scrittrici nel primo Novecento italiano”, Bono – Fortini, 2007, pp. 34-59.

Foster Teree T., 2017, “But Is it Law? Using Literature to Penetrate Societal Representations of Women”, St. Joan – Bennington McElhiney, 2017, pp. 310-326.

Foucault Michel, [1976] 2014, Storia della sessualità I. La volontà di sapere, a cura e trad. di Pasquale Pasquino – Giovanna Procacci, Milano, Feltrinelli.

Fraiman Susan, 1993, Unbecoming Women: British Women Writers and the Novel of Development, New York, Columbia University Press.

Fraisse Geneviève – Perrot Michelle (a cura di), 1991, Storia delle donne in Occidente. LOttocento, Bari, Laterza.

Franceschi Fabio, 2012, “I progetti per lintroduzione del divorzio in Italia in epoca post-unitaria”, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 34, pp. 1-60.

Frau Ombretta, 2011a, “Fatte per essere madri? Il rifiuto della maternità nella letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento”, Anuario de Letras Modernas, 16, pp. 35-47.

Frau Ombretta, 2011b, “Leditore delle signore: Licinio Cappelli e la narrativa femminile tra Otto e Novecento”, The Printed Media in Fin-de-Siècle Italy: Publishers, Writers and Readers, a cura di Ann Hallamore Caesar et al., Oxford, Legenda, pp. 120-132.

Frau Ombretta, 2011c “La Nuova Eva di Flavia Steno e il romanzo di genere: un bel caso dapostasia femminile”, Frau – Gragnani, 2011, pp. 143-165.

Frau Ombretta – Gragnani Cristina (a cura di), 2011, Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento: Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno, Firenze, Firenze University Press.

Fuller Peter J., 2000, “Regional Identity in Sardinian Writing of the Twentieth Century: The Work of Grazia Deledda and Giuseppe Dessì”, The Italianist, 20, 1, pp. 58-97.

Galeotti Giulia, 2005, “Lautorizzazione maritale nel primo codice civile unitario: un istituto estraneo alla tradizione italiana?”, Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, pp. 156-182.

Galeotti Giulia, 2009, In cerca del padre. Storia dellidentità paterna in età contemporanea, Roma-Bari, Laterza.

Gazzetta Liviana, 2018, Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Roma, Viella.

244

Genevois Emmanuelle (a cura di), 1994, Les Femmes-écrivains en Italie (1870-1920). Ordres et libertés, Parigi, Chroniques Italiennes-Universitè de la Sorbonne Nouvelle.

Gentili Sandro, 1992, “Fisiologia e letteratura: M. L. Patrizi allUniversità di Sassari (1896-1899)”, Collu 1992b, pp. 145-154.

Gigli Lucilla, 2001, “La passione politica di una scrittrice. Appunti per una biografia di Anna Franchi”, Vivere da protagoniste. Donne tra politica, cultura e controllo sociale, a cura di Patrizia Gabrielli, Roma, Carocci, pp. 83-105.

Gigli Lucilla, 2008, “Noi vi seguiremo senza vacillare: Anna Franchi, la propaganda, la letteratura”, Storia e problemi contemporanei, 49, pp. 87-100.

Gigli Lucilla, 2014, “Latino e calza. Educazione ed esperienze biografiche ne La mia vita di Anna Franchi”, Espacio, Tiempo y Educación, 1, pp. 97-113.

Gragnani Cristina, 2008, “Avanti il divorzio e La mia vita: Anna Franchi tra autobiografia e autofinzione”, Mnemosyne, 1, pp. 127-138.

Gragnani Cristina, 2011, “Un io titanico per un’‘umile verità: ideologia e disegno letterario in Avanti il divorzio di Anna Franchi”, Frau – Gragnani, 2011, pp. 85-114.

Green Nancy L., 1991, La formazione della donna ebrea, Fraisse – Perrot, 1991, pp. 227-245.

Gundle Stephen, 2004, “Le origini della spettacolarità nella politica di massa”, Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nelletà contemporanea, a cura di Maurizio Ridolfi, Milano, Mondadori, pp. 3-24.

Heyer-Caput Margherita, 2008, Grazia Deleddas Dance of Modernity, Toronto, University of Toronto Press.

Heyer-Caput Margherita, 2013, “Dopo il divorzio (1902, 1905, 1920) di Grazia Deledda: opus in fieri sul riso del moderno”, altrelettere, https://doi.org/10.5903/al_uzh-13 (ultimo accesso: 15 aprile 2020).

Heilbrun Carolyn – Resnik Judith, 1990, “Convergences: Law, Literature and Feminism”, The Yale Law Journal, 99, 8, pp. 1913-1956.

Hopkins Rebecca, 2007, “Re-Examining Female Desire in Grazia Deledda: Inheritance Law, Colonialism, and Rural Sardinian Culture in La Volpe”, Wood, 2007, pp. 111-132.

Hosker Lucy, 2016, “The Structures of Conduct Literature in Post-Unification Italy: La Marchesa Colombis La gente per bene, Anna Vertua Gentiles Come devo comportarmi?, and Matilde Seraos Saper vivere”, Sanson – Lucioli, 2016, pp. 159-184.

Iaconis Valeria, 2016, “Forme di riscrittura della Nora ibseniana nellItalia nel Novecento”, PhiN. Philologie im Netz, 11, pp. 133-145.

Iaconis Valeria, 2017, “Le catene moderne della nuova Eva. La critica della letteratura femminile al codice Pisanelli”, Chronica Mundi, 12, pp. 147-178.

245

Iaconis Valeria, 2019, “Una sola donna, una sola voce: unindagine investigativa su una novella dautrice di fine Ottocento”, Forum Italicum, 53, 2, pp. 408-424.

Iaconis Valeria, 2020, “La moglie perbene. Modelli identitari nellopera di Virginia Tedeschi Treves”, Sorelle dItalia. Scrittrici e identità nazionale, a cura di Chiara Natoli – Rosalia Raineri, Palermo, Palermo University Press, pp. 79-110.

Isastia Anna Maria, 2003, “Anna Franchi”, Italiane, a cura di Eugenia Roccella – Lucetta Scaraffia, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, pp. 86-87.

Jones Verina – Lepschy Anna Laura (a cura di), 2000, With a Pen in Her Hand: Women and Writing in Italy in the Nineteenth Century and Beyond, Leeds, The Society for Italian Studies.

Kalsem Kristin, 2012, In Contempt: Nineteenth-Century Women, Law, and Literature, Columbus, The Ohio State University Press.

Käppeli Anne Marie, 1991, “Scenari del femminismo”, Fraisse – Perrot, 1991, pp. 483-523.

Koch Francesca, 1997, “La madre di famiglia nellesperienza sociale cattolica”, DAmelia, 1997, pp. 273-299.

Kroha Lucienne, 2000, “The Novel, 1870-1920”, Panizza – Wood, 2000, pp. 164-176.

Lambiase Francesco, 2017a, Parole di carta. La rassegna degli interessi femminili (1887-1888), tesi di dottorato in Filologia, Università di Siviglia, sotto la direzione di Mercedes Arriaga Flórez.

Lambiase Francesco, 2017b, “La condizione femminile tra XIX e XX secolo nella raccolta Antiche lotte, speranze nuove (1891) di Fanny Zampini Salazar”, Escritoras italianas fuera del canon, a cura di Daniele Cerrato, Siviglia, Benilde, pp. 250-271.

Lambiase Francesco, 2017c, “Levoluzione del giornalismo femminile nellItalia postunitaria. Fanny Zampini Salazar e La rassegna degli interessi femminili (1887-1888)”, Desde los màrgenes: narracciones y representaciones femeninas, a cura di Daniele Cerrato, Siviglia, Benilde, pp. 124-132.

Ledger Sally, 1997, The New Woman: Fiction and Feminism at the Fin de Siècle, Manchester, Manchester University Press.

Lepschy Anna Laura, 2000, “The Popular Novel, 1850-1920”, Panizza – Wood, 2000, pp. 177-189.

Liberati Gabriella, 2016, “Virginia Tedeschi Treves (Cordelia)”, Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nellItalia post-unitaria, a cura di Gabriella Liberati – Giuseppe Scalera – Donatella Trotta, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, pp. 120-121.

Lombardi Daniela, 2008, Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi, Bologna, il Mulino.

246

MacKinnon Catharine, 1987, Feminism Unmodified: Discourses on Life and Law, Cambridge (Mass.), Harvard University Press.

MacKinnon Catharine, 2012, Le donne sono umane?, a cura e trad. di Antonella Benussi – Alessandra Facchi, Roma-Bari, Laterza.

Madrignani Carlo Alberto, 1974, Ideologia e narrativa dopo lUnificazione: ricerche e discussioni, Roma, Savelli.

Majolo Molinari Olga, 1963, La stampa periodica romana dellOttocento, Roma, Istituto di Studi Romani Editore.

Manotta Marco (a cura di), 2010, Grazia Deledda e la solitudine del segreto, Atti del convegno nazionale di studi (Sassari, 10-12 ottobre 2007), Nuoro, ISRE.

Martìn Moruno Dolores, 2010, “Love in the Time of Darwinism: Paolo Mantegazza and the Emergence of Sexuality”, Medicina & Storia, X, pp. 147-164.

Martínez Garrido Elisa, 2010 “Neeras Teresa: The Mystic Womans Rebellion in the Name of Love”, The Italianist, 30, 1, pp. 123-135.

Marvaso Renato, 2016, “Introduzione”, Deledda, [1902] 2016, pp. 13-25.

Masini Roberta (a cura di), 2007, Lettere ad Angelo De Gubernatis, 1892-1909, Sassari, Centro di studi filologici sardi.

Maugue Anne Lise, 1991, “Nuova Eva e Vecchio Adamo. Identità sessuali in crisi”, Fraisse – Perrot, 1991, pp. 524-544.

Melograni Piero (a cura di), 1988, La famiglia italiana dallOttocento a oggi, Bari, Laterza.

Miniati Monica, 2008, Le “emancipate”. Le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella.

Mitchell Katharine, 2010a, “Narrativizing Womens Experiences in Late Nineteenth-Century Italy through Domestic Fiction”, Rethinking History, 14, 4, pp. 483-501.

Mitchell Katherine, 2010b, “Neeras Refiguring of Hysteria as nervosismo in Teresa and Lindomani”, The Italianist, 30, 1, pp. 101-122.

Mitchell Katherine, 2014, Italian Women Writers: Gender and Everyday Life in Fiction and Journalism, 1870-1910, Toronto, University of Toronto Press.

Mitchell Katherine – Sanson Helena (a cura di), 2013, Women and Gender in Post-Unification Italy, Bern, Peter Lang.

Montaldo Silvano, 2000, “Il divorzio. Famiglia e nation building nellItalia liberale”, Il Risorgimento, LII, 1, pp. 5-57.

Montesi Barbara, 2007, Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglia, istituzioni (1865-1914), Milano, Franco Angeli.

Morace Aldo Maria, 2016, “Presentazione”, Deledda, [1902] 2016, pp. 9-12.

Morandini Giuliana, 1980, La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana fra 800 e 900, Milano, Bompiani.

247

Musumeci Emilia, 2015, Emozioni, crimine, giustizia. Unindagine storico-giuridica tra Otto e Novecento, Milano, Franco Angeli.

Niceforo Alfredo, 1897, La delinquenza in Sardegna, Milano, Sandron.

Noce Tiziana, 2005, “Anna Franchi e Livorno, una lunga fedeltà”, Sul filo della scrittura. Fonti e temi per la storia delle donne a Livorno, a cura di Lucia Frattarelli Fischer – Olimpia Vaccari, Pisa, Plus, pp. 477-486.

Noce Tiziana, 2007, “Anna Franchi, appunti per una biografia”, Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, Atti della giornata di studio (Firenze, Archivio di Stato, 3 febbraio 2005), a cura di Alessandra Contini – Anna Scattigno, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 341-359.

Novarese Daniela, 2014, “Sul corpo delle donne. Stupro e debitum coniugale in Italia fra Otto e Novecento”, Violenza di genere, politica e istituzioni, a cura di Antonella Cocchiara, Milano, Giuffré, pp. 233-275.

Nozzoli Anna, 1978, Tabù e coscienza. La condizione femminile nella letteratura italiana del Novecento, Firenze, La nuova Italia.

Orvieto Paolo, 2002, Misoginie. Linferiorità della donna nel pensiero moderno, Roma, Salerno Editrice.

Padovani Gisella – Verdirame Rita, (a cura di), 2001, Tra letti e salotti. Norma e trasgressione nella narrativa femminile tra Otto e Novecento, Palermo, Sellerio.

Palazzi Maura, 1997, Donne sole. Storia dellaltra faccia dellItalia fra società di antico regime ed età contemporanea, Milano, Bruno Mondadori.

Panizza Letizia – Wood Sharon (a cura di), 2000, A History of Womens Writing in Italy, Cambridge, Cambridge University Press.

Pateman Carole, [1988] 2015, Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna, a cura e trad. di Cristina Biasini, Bergamo, Moretti&Vitali.

Patriarca Silvana, 2000, “Journalists and Essayists, 1850-1915”, Panizza – Wood, 2000, pp. 151-163.

Paulis Susanna, 2006, La costruzione dellidentità. Per unanalisi antropologica della narrativa in Sardegna fra 800 e 900, Sassari, EDES – Editrice Democratica Sarda.

Pazé Elisa, 2013, Diseguali per legge. Quando è più forte luomo e quando è più forte la donna, Milano, Franco Angeli.

Pellegrino Pietro, 2013, Miti, favole, fiabe. Modelli alternativi di comunicazione giuridica tra prosa e poesia. Lezioni di narratologia del diritto, Roma, Aracne.

Perella Nicolas, 2003, “Popular Fiction between Italian Unification and World War I”, Bondanella – Ciccarelli, 2003, pp. 75-88.

Picchiotti Antonella, 2010, Flavia Steno. Una giornalista, una donna (1875-1946), Genova, Fratelli Frilli Editori.

Pieroni Bortolotti Franca, 1963, Alle origini del movimento femminile in Italia 1848-1892, Torino, Einaudi.

248

Pinoia Valentina, 2019, Storie di donne ribelli. Il Bildungsroman al femminile in Germania, Inghilterra, Francia e Italia (1900-1914), Roma, Aracne.

Pireddu Nicoletta, 2002, Antropologi alla corte della bellezza. Decadenza ed economia simbolica nellEuropa fin de siècle, Verona, Fiorini.

Pitch Tamar, 1998, Un diritto per due. La costruzione giuridica di genere, sesso e sessualità, Milano, Il Saggiatore.

Porciani Ilaria, 2006, “Famiglia e nazione nel lungo Ottocento”, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano: modelli, strategie, reti di relazioni, a cura di Ilaria Porciani, Roma, Viella, pp. 15-53.

Porciani Ilaria, 2007, “Disciplinamento nazionale e modelli domestici nel lungo Ottocento: Germania e Italia a confronto”, Banti – Ginsborg, 2007, pp. 97-126.

Ramsey-Portolano Catherine, 2004, “A Modern Feminist Reading of the Maternal Instinct in Neera”, Italian Studies, 66, 2, pp. 50-68.

Re Lucia, 2001, “Passion and Sexual Difference: The Risorgimento and the Gendering of Writing in Nineteenth-Century Italian Culture”, Making and Remaking Italy: The Cultivation of National Identity around the Risorgimento, a cura di Albert Russell Ascoli – Krystyna von Henneberg, Oxford, Berg, pp. 155-200.

Reeder Linda, 2015, “The Making of the Italian Husband in Nineteenth-Century Italy”, Riall – Babini – Beccalossi, 2015, pp. 272-290.

Reim Riccardo, 1991, Controcanto. Novelle femminili dellOttocento italiano, Roma, Sovera Cop.

Riall Lucy, 2007, “Eroi maschili, virilità e forme della guerra”, Banti – Ginsborg, 2007, pp. 252-287.

Ridolfi Maurizio, 1992, Il PSI e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Roma-Bari, Laterza.

Rizzo Domenico, 2004, “Marriage on Trial: Adultery in Nineteenth-Century Rome”, Willson, 2004, pp. 30-54.

Rodotà Stefano, 2006, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Milano, Feltrinelli.

Rodotà Stefano, 2015, Diritto damore, Bari, Laterza.

Ruggiero Nunzio, 2018, “Una vittoriana della Nuova Italia. Mediazione, culturale e militanza politica nellopera di Fanny Zampini”, Critica letteraria, 179, 2, pp. 341-360.

Sanson Helena, 2013, “La madre educatrice in the Family and in Society in Post-Unification Italy: The Question of Language”, Mitchell – Sanson, 2013, pp. 39-64.

Sanson Helena – Lucioli Francesco (a cura di), 2016, Conduct Literature for and about Women in Italy 1470-1900: Prescribing and Describing Life, Parigi, Classiques Garnier.

249

Sansone Luigi, 1956, I fuorilegge del matrimonio, Milano, Avanti!.

Santoro Anna, 1987, Narratrici italiane dellOttocento, Napoli, Federico & Ardia.

Santoro Anna, 1997, Il Novecento. Antologia di scrittrici italiane del primo ventennio, Roma, Bulzoni Editore.

Santoro Anna, 2001, Piccola antologia di scrittrici campane. Dall800 a oggi, Napoli, Intra Moenia.

Santovetti Olivia, 2013, “Neera (1846-1918). The World Seen from the Window: Reading, Writing and the Power of Fantasy”, The Italianist, 33, 3, pp. 390-404.

Sanvitale Francesca, 1995, Le scrittrici dellOttocento, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca della Stato.

Sanvitale Francesca, 2000, “Neera, scrittrice della nuova Italia”, Jones – Lepschy, 2000, pp. 37-44.

Saraceno Chiara, 2012, Coppie e famiglia. Non è questione di natura, Milano, Feltrinelli.

Sarogni Emilia, 2004, La donna italiana 1861-2000. Il lungo cammino verso i diritti, Milano, Il Saggiatore.

Sarogni Emilia, 2007, LItalia e la donna. La vita di Salvatore Morelli, Torino, Daniela Piazza Editore.

Scattigno Anna, 1997, “La figura materna tra emancipazionismo e femminismo”, DAmelia, 1997, pp. 273-299.

Scaraffia Lucetta, 1988, “Essere uomo, essere donna”, Melograni, 1988, pp. 193-258.

Scaraffia Lucetta, 1999, “Christianity Has Liberated Her and Placed Her Alongside Man in the Family: From 1850 to 1988 (Mulieris Dignitatem)”, Women and Faith: Catholic Religious Life in Italy from Late Antiquity to the Present, a cura di Lucetta Scaraffia – Gabriella Zarri, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, pp. 249-280.

Scaraffia Lucetta, 2014, La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporanea, Milano, Vita e Pensiero.

Sciarra Federico, 2016, “Il matrimonio nellOttocento italiano fra potere civile e potere ecclesiastico”, Historia et jus. Rivista di storia giuridica delletà medievale e moderna, 9, pp. 1-14.

Seno Cosetta, 2011, “Il dibattito sul femminismo nellItalia post-risorgimentale. Neera e la voce emancipazione nel Dizionario di igiene per famiglie (1881)”, Il Lettore di Provincia, XLII, 137, pp. 25-32.

Seymour Mark, 2004, “Till Death Do Them Part? The Church-State Struggle over Marriage and Divorce, 1860-1914”, Willson, 2004, pp. 37-50.

Seymour Mark, 2005, “Keystone of the Patriarchal Family? Indissoluble Marriage, Masculinity and Divorce in Liberal Italy”, Journal of Modern Italian Studies, 10, 3, pp. 297-313.

250

Seymour Mark, 2006, Debating Divorce in Italy: Marriage and The Making of Modern Italians, 1860-1974, New York, Palgrave MacMillan.

Slettedahl Macpherson Heidi, 2007, Courting Failure: Women and the Law in Twentieth-Century Literature, Ohio, University of Akron Press.

Soldani Simonetta, 2007, “Il Risorgimento delle donne”, Banti – Ginsborg, 2007, pp. 183-224.

Sotgiu Gerolamo, 1974, “Vecchio e nuovo in Sardegna nelletà deleddiana”, Comune di Nuoro, 1974, pp. 59-103.

Spinazzola Vittorio, 1974, “Grazia Deledda e il suo pubblico”, Comune di Nuoro, 1974, pp. 103-126.

Spinazzola Vittorio, 1979, “Introduzione”, Grazia Deledda, Naufraghi in porto, Milano, Mondadori, pp. 5-13.

St. Joan Jacqueline – Bennington McElhiney Annette (a cura di), 1997, Beyond Portia: Women, Law and Literature in the United State, Boston, Northeastern University Press.

Taricone Fiorenza, 2013, Ottocento romantico e generi. Dominazione, complicità, abusi, molestie, Roma, Aracne.

Tasca Luisa, 2004, “Il senatore erotico. Sesso e matrimonio nellantropologia di Paolo Mantegazza”, Wanrooij, 2004, pp. 295-320.

Valisa Silvia, 2008, “Gendered Quests: Analysis, Revelation, and the Epistemology of Gender in Neeras Teresa, Lydia and Lindomani”, The Italianist, 28, 1, pp. 92-112.

Valsecchi Chiara, 2004, In difesa della famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè Editore.

Valsecchi Chiara, 2015, “Padri presunti e padri invisibili. Filiazione e ricerca della paternità nel diritto italiano tra Otto e Novecento”, Jus online, 1, pp. 1-22.

Verdirame Rita, 2009, Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla Contessa Lara a Luciana Peverelli, Padova, Libreriauniversitaria.it.

Vogel Ursula, 1992, “Whose Property? The Double Standard of Adultery in Nineteenth-Century Law”, Regulating Womanhood: Historical Essays on Marriage, Motherhood and Sexuality, a cura di Carol Smart, London, Routledge, pp. 147-166.

Wagner Birgit, 2008, Sardinien. Insel Im Dialog: Texte, Diskurse, Filme, Tübingen, Francke.

Wagner Birgit, 2011, “La questione sarda. La sfida dellalterità”, Aut Aut, 349 (numero monografico: Il postcoloniale in Italia, a cura di Giovanni Leghissa), pp. 10-29.

Wanrooij Bruno, 1990, Storia del pudore. La questione sessuale in Italia, 1860-1940, Venezia, Marsilio Editore.

251

Wanrooij Bruno (a cura di), 2004, La mediazione matrimoniale. Il terzo (in)comodo in Europa fra Otto e Novecento, Fiesole-Roma, Georgetown University-Edizioni di storia e letteratura.

Willson Perry (a cura di), 2004, Gender, Family and Sexuality: The Private Sphere in Italy, London, Palgrave MacMillan.

Wood Sharon, 1995, Italian Womens Writing, 1860-1994, London, Athlone.

Wood Sharon, 2003, “Feminist Writing in the Twentieth Century”, Bondanella – Ciccarelli, 2003, pp. 151-167.

Wood Sharon (a cura di), 2007, The Challenge of the Modern: Essays on Grazia Deledda, Leicester, Troubador Publishing.

Zambon Patrizia, 1989, “Leggere per scrivere. La formazione autodidattica delle scrittrici tra Otto e Novecento: Neera, Ada Negri, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo”, Studi Novecenteschi, 16, 38, pp. 287-324.

Zambon Patrizia, 1994, “Novelle dautrice tra Otto e Novecento: appunti per un sistema”, Genevois, 1994, pp. 271-292.

Zambon Patrizia, 1998, Novelle dautrice tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni.

Zambon Patrizia, 2004, Il filo del racconto. Studi di letteratura in prosa dellOtto/Novecento, Alessandria, Edizioni DellOrso.

Zambon Patrizia, 2011, Scrittrici: scrittori. Saggi di letteratura contemporanea, Padova, Il Poligrafo.

Zambon Patrizia, 2016, “Profilo di Beatrice Speraz”, Letteratura dalmata italiana, a cura di Giorgio Baroni – Anna Bellio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, pp. 399-405.

Zancan Marina, 1998, Il doppio itinerario della scrittura, Torino, Einaudi.

Zancan Marina, 2000, “La donna”, Letteratura italiana. Questioni, a cura di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, pp. 87-135.